La verifica dell'identità online è un processo di controllo che permette di confermare che una persona sia effettivamente chi dichiara di essere prima di compiere un'azione sensibile, come firmare un documento elettronico, aprire un conto o accedere a un servizio digitale.
In un mondo in cui le transazioni digitali si moltiplicano, la verifica dell'identità è diventata indispensabile per prevenire le frodi, proteggere gli scambi e garantire la conformità normativa (GDPR, eIDAS). Nel settore bancario e finanziario, costituisce il pilastro del processo KYC (Know Your Customer), che impone alle istituzioni di verificare l'identità dei loro clienti per lottare contro il riciclaggio di denaro. Che si tratti di una firma elettronica, dell'apertura di un conto bancario online o dell'accesso a servizi amministrativi, le aziende devono assicurarsi dell'identità dei loro utenti proteggendo al contempo i loro dati personali.
Attenzione: Non tutti i metodi di verifica dell'identità sono equivalenti. Il livello di sicurezza richiesto dipende dal tipo di transazione e dal quadro normativo applicabile. Una verifica inadeguata può esporre la vostra azienda a rischi legali e finanziari (furto d'identità, non conformità GDPR, invalidità dei documenti firmati).
Riassunto in breve:
- Tre livelli di verifica: La firma elettronica (semplice, avanzata o qualificata) impone requisiti di verifica dell'identità diversi secondo il livello di sicurezza richiesto dal regolamento eIDAS.
- Processo di verifica: La verifica dell'identità combina l'analisi documentale (documento d'identità ufficiale) e controlli biometrici (riconoscimento facciale, prova di vita) per garantire l'autenticità del firmatario.
- Protezione dei dati: I servizi conformi al GDPR e eIDAS assicurano la crittografia, la conservazione limitata e la tracciabilità dei dati personali raccolti durante la verifica.
- Rapidità e semplicità: Con soluzioni come Yousign Verify, la verifica dell'identità si realizza in pochi minuti da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone).
- Valore giuridico rafforzato: Una verifica dell'identità rigorosa garantisce la sicurezza giuridica dei documenti firmati e previene i rischi di furto d'identità e frode.
Verifica dell'identità online: cosa comporta?
Durante una firma elettronica semplice, il processo di verifica consiste nell'inviare un SMS al numero registrato per assicurarsi che la persona che firma sia effettivamente la persona designata.
Durante una procedura di firma avanzata e qualificata, il processo di verifica dell'identità definito da eIDAS è molto più esigente. Infatti, bisogna:
- stabilire un collegamento univoco con il firmatario
- permettere formalmente di stabilire l'identità del firmatario
- assicurare la creazione della firma elettronica con mezzi che sono sotto il controllo esclusivo del firmatario (PC, PC portatile, telefono cellulare, ecc.)
- garantire che nessuna modifica dell'atto firmato possa essere effettuata. Bisogna assicurare l'integrità del documento dopo la firma.
Nel settore bancario e finanziario, costituisce il pilastro del processo KYC (Know Your Customer), che impone agli istituti di verificare l'identità dei propri clienti per combattere il riciclaggio di denaro.
Rischi e buone pratiche per la protezione dei dati personali
I principali rischi legati alla verifica dell'identità:
- Furto d'identità in caso di furto o fuga di documenti sensibili
- Frode durante l'utilizzo di documenti d'identità falsificati
- Esposizione dei dati personali se non sono conservati in modo sicuro
- Conservazione troppo lunga dei dati, aumentando il rischio di compromissione
Le buone pratiche per proteggere i propri dati:
- Affidare i propri documenti solo a fornitori certificati e conformi al GDPR
- Verificare la durata e le condizioni di conservazione dei dati prima di qualsiasi convalida
- Assicurarsi che gli scambi e l'archiviazione siano protetti da crittografia (SSL/TLS, AES)
- Attivare l'autenticazione forte (MFA, biometria) per proteggere l'accesso ai servizi
- Scegliere una soluzione riconosciuta e certificata come Yousign, che applica gli standard più rigorosi (crittografia, conformità eIDAS e GDPR, server certificati)
Le fasi di verifica dell'identità
Per assicurarsi che la persona che firma sia effettivamente quella designata nel contratto, dovrete procedere alle verifiche dell'identità. Dovrete quindi munirvi del vostro documento d'identità o permesso di soggiorno, e fotografarlo sotto diversi angoli.
Vi sarà poi richiesto di scattare un selfie, sotto diversi angoli, per confermare l'identità fisica e assicurarsi che la persona che firma e voi siate la stessa persona.
Dopo l'analisi, potrete continuare il vostro percorso di firma. La vostra identità è stata verificata e tutto è a posto!
Normative e garanzie di sicurezza e affidabilità
La verifica dell'identità è una garanzia supplementare che nel quadro di una firma semplice non è legalmente obbligatoria.
Al contrario, nel caso di una firma elettronica avanzata e qualificata, la verifica dell'identità è una condizione sine qua non.
Nel caso di una firma elettronica qualificata, o di una firma elettronica avanzata con certificato qualificato, sarà addirittura obbligatorio procedere a una verifica dell'identità faccia a faccia.
Una delle normative principali in materia di firma elettronica è ovviamente il regolamento eIDAS che definisce le condizioni di verifica dell'identità, implementato in Italia attraverso il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e supervisionato da AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).
Tuttavia, non ci sarà un elenco stabilito o esaustivo su quale documento richieda quale tipo di firma e quale verifica dell'identità.
Come sapere se un servizio di verifica dell'identità è affidabile?
Un servizio di verifica dell'identità affidabile deve rispettare diversi criteri essenziali:
- Conformità normativa: verificate che il fornitore rispetti il regolamento eIDAS e il GDPR, garantendo un valore giuridico e la protezione dei dati personali
- Certificazioni e accreditamenti: privilegiate i servizi riconosciuti dalle autorità di fiducia o che dispongono di certificazioni di sicurezza (ISO 27001, eIDAS Qualified Trust Service Provider, ecc.)
- Trasparenza del processo: il servizio deve spiegare chiaramente le fasi di verifica, i documenti richiesti e la durata di conservazione dei dati
- Sicurezza dei dati: assicuratevi che l'archiviazione sia crittografata, limitata nel tempo e accessibile solo alle persone autorizzate
- Esperienza utente: un servizio affidabile combina sicurezza e semplicità, con una verifica rapida e intuitiva accessibile da qualsiasi dispositivo
In sintesi, un servizio affidabile è al contempo conforme, certificato, trasparente e sicuro, offrendo al contempo un'esperienza fluida agli utenti.
Quali strumenti utilizzare per garantire la sicurezza dei miei dati?
Per proteggere efficacemente i vostri dati durante una verifica dell'identità o una firma elettronica, diversi strumenti possono essere mobilitati:
- Crittografia avanzata (AES, SSL/TLS) per proteggere la trasmissione e l'archiviazione delle informazioni
- Soluzioni conformi al GDPR e al regolamento eIDAS, garantendo il valore giuridico e la protezione dei dati
- Autenticazione forte (MFA, biometria) per evitare accessi non autorizzati
- Archiviazione sicura e limitata nel tempo su server certificati
- Fornitori di fiducia che dispongono di certificazioni di sicurezza e riconosciuti a livello europeo
Yousign integra l'insieme di queste garanzie
La soluzione applica gli standard più rigorosi in materia di crittografia, conformità (GDPR, eIDAS) e sicurezza dei dati. Scegliendo Yousign, beneficiate di una verifica dell'identità e di una firma elettronica sicure, semplici e giuridicamente valide in tutta l'Unione Europea.
Passa al livello successivo
Prova gratuitamente Yousign per 14 giorni

Domande frequenti sulla verifica dell'identità e la firma elettronica
Cos'è la verifica dell'identità?
La verifica dell'identità è un processo che permette di confermare che una persona sia effettivamente chi dichiara di essere. Nel quadro della firma elettronica, si basa sul confronto di documenti ufficiali (carta d'identità, passaporto, ecc.) e, se del caso, su controlli biometrici (riconoscimento facciale, prova di vita).
Perché la verifica dell'identità è importante nel quadro di una firma elettronica?
Rafforza la sicurezza giuridica della firma elettronica evitando i rischi di furto d'identità. È anche un requisito normativo in numerosi settori (banca, assicurazione, immobiliare) e permette di garantire la validità legale dei documenti firmati.
La verifica dell'identità è obbligatoria in B2B?
In B2B, la verifica dell'identità non è sistematicamente obbligatoria. Tutto dipende dal livello di firma elettronica scelto e dal settore di attività. Per firme semplici, un indirizzo e-mail o un codice SMS possono essere sufficienti.
Al contrario, nei casi in cui la normativa impone una firma avanzata o qualificata (es. contratti sensibili, settori regolamentati come banca, assicurazione o medico), una verifica dell'identità diventa indispensabile. Con Yousign, potete adattare il livello di controllo in funzione dei vostri bisogni e dei vostri obblighi legali.
Come provare l'identità di un firmatario?
L'identità di un firmatario può essere provata verificando un documento ufficiale in corso di validità (carta d'identità, passaporto, patente di guida), associato a un controllo complementare come l'autenticazione per SMS, il riconoscimento facciale o la prova di vita. Secondo il livello di firma elettronica (semplice, avanzata o qualificata), i requisiti variano: più il livello è elevato, più la verifica dell'identità deve essere rigorosa.
Con Yousign, queste fasi sono automatizzate e conformi al regolamento eIDAS, garantendo la validità giuridica della firma.
Come associare verifica dell'identità e firma elettronica?
La verifica dell'identità si integra direttamente nel percorso di firma elettronica. Secondo il livello richiesto, può andare da un codice SMS fino a una verifica documentale e biometrica completa.
Quali documenti sono accettati per una verifica dell'identità online?
Il più delle volte, si tratta di un documento ufficiale in corso di validità: carta d'identità, passaporto o patente di guida. Secondo il livello di verifica richiesto, una giustificazione di domicilio o una prova di vita (foto o video in tempo reale) può anche essere richiesta.
La verifica dell'identità è conforme al regolamento eIDAS?
Sì. La soluzione di verifica dell'identità proposta da Yousign rispetta il regolamento europeo eIDAS, garantendo che ogni firma elettronica sia giuridicamente valida e opponibile in tutta l'Unione Europea.
Come tracciare e conservare i dati d'identità verificati?
Tutti i dati raccolti durante una verifica dell'identità sono tracciati e conservati in modo sicuro conformemente al GDPR e alle norme in vigore. Yousign assicura la riservatezza delle informazioni e mette in atto misure tecniche e organizzative rigorose per garantire l'integrità e la tracciabilità dei dati. La loro conservazione è limitata al minimo necessario per rispettare gli obblighi legali e probatori.
Quanto tempo dura una verifica dell'identità con Yousign?
Il processo è rapido: bastano pochi minuti per caricare i propri documenti e convalidare la propria identità. Tutto è pensato per offrire un'esperienza fluida, sicura e realizzabile da un computer, un tablet o uno smartphone.
Quali tipi di documenti possono essere verificati automaticamente?
Con Yousign Verify, diverse categorie di dati e documenti ufficiali possono essere controllati in modo automatizzato:
- Documenti d'identità (tramite immagine/foto, video o face match): carta d'identità, passaporto, permesso di soggiorno, patente di guida
- Documenti bancari: IBAN, con verifica di conformità, integrità, formato e corrispondenza con i dati dichiarati
- Dati d'impresa e società: esistenza legale, informazioni legali, rappresentanti legali, dirigenti, tramite banche dati ufficiali
Qual è la differenza tra verifica documentale e biometrica? La verifica documentale e biometrica sono due approcci complementari per autenticare l'identità di una persona:
Verifica documentale:
- Principio: analisi automatizzata dei documenti d'identità ufficiali (carta d'identità, passaporto, patente di guida)
- Controlli: autenticità del documento, coerenza dei dati, rilevamento di falsificazioni
- Tecnologia: riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), analisi delle sicurezze visive
Verifica biometrica:
- Principio: identificazione basata sulle caratteristiche fisiche uniche della persona
- Metodi: riconoscimento facciale, prova di vita (selfie video), confronto con la foto del documento
- Obiettivo: assicurarsi che la persona presente sia effettivamente il titolare legittimo del documento
In pratica con Yousign:
- Image check = verifica documentale sola
- Video check = verifica biometrica avanzata con prova di vita
- Face match = combinazione delle due: documento + riconoscimento facciale
Questi due approcci si completano per offrire una sicurezza ottimale: il controllo documentale verifica l'autenticità del titolo d'identità, mentre la biometria conferma che voi siate effettivamente il suo proprietario legittimo.
Con Yousign Verify, scegliete il livello di verifica adatto ai vostri bisogni di sicurezza e conformità normativa.
Quali sono gli strumenti di verifica documentale online?
La verifica documentale online si basa su soluzioni capaci di analizzare e autenticare automaticamente i documenti d'identità o giustificativi forniti da un utente. Con Yousign Verify, beneficiate di uno strumento completo e conforme alle norme europee, che combina controllo documentale, biometria e verifica video per proteggere i vostri percorsi digitali.


