Il valore legale della firma elettronica in Italia
Proteggi i tuoi documenti: scopri Yousign, l’applicazione di firma elettronica legale e certificata in tutta UE per proteggere i contratti delle piccole e medie imprese di ogni settore economico.

I loro accordi sono gestiti da Yousign
on G2
Una firma elettronica ha valore legale in Italia?

Il regolamento eIDAS
La Commissione Europea identifica ed elenca per paese, i prestatori di servizi fiduciari certificati (TSP), riconosciuti in tutta l'UE.
Il regolamento eIDAS stabilisce anche il principio di non discriminazione. L’ammissibilità legale di una firma, non può quindi essere rifiutata per il fatto che sia in formato elettronico. Qualsiasi firma elettronica o firma digitale con valore legale creata da un servizio di fiducia certificato da un Paese dell’Unione Europea, quindi, ha valore probatorio all’interno dell’intera Unione Europea.


Applicazione in Italia
In Italia, l’agID (Agenzia per l’Italia Digitale) è il principale ente nel campo della firme elettronica. Identifica e monitora i prestatori di servizi fiduciari (TSP) per garantire la loro conformità con il regolamento eIDAS. È oltremodo in carica delle certificazioni ai prestatori di servizi fiduciari, che devono quindi essere conformi e certificati a livello europeo. Il CAD distingue diverse tipologie di firme:
- Firma Elettronica Semplice (FES)
- Firma Elettronica Avanzata (FEA)
- Firma Elettronica Qualificata (FEQ) / Firma Digitale
- Firma con SPID
- Firma autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato

Quali documenti posso firmare elettronicamente in Italia?
Documenti e casi d’uso della firma elettronica
Contratti d’assunzione, preventivi, accordi commerciali, contratto di locazione immobiliare, ecc.: in Italia, la maggior parte dei documenti può essere firmata con una firma elettronica semplice o firma elettronica avanzata. La firma elettronica può essere usata in tutti i settori economici privati e trova ancora qualche limite per l'uso nella publica amministrazione italiana.
La firma elettronica di Yousign si adatta alla tua attività:
- Assicurazioni
- Mercato immobiliare
- Banking
Eccezioni
L’articolo 1350 del Codice Civile limita l’uso della firma elettronica e/o firma digitale per alcuni documenti che richiedono un processo notarile o note scritte a mano.
Questi riguardano:
- Contratti di acquisto o trasferimento di proprietà immobiliari o qualsiasi modifica ad essi correlata e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di proprietà immobiliari
- Contratti di locazione con una durata superiore a 9 anni
- Contratti di cessione di asset societari e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di tali attività
- Accordi di prestito al consumo
Il valore legale delle firme elettroniche Yousign
Il valore legale della firma elettronica è integrato in Yousign
Inizia i tuoi 14 giorni di prova e firma il tuo primo contratto online in modo legale.



