2 min

Come firmare un contratto online?

immagine computer fisso

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Secondo Fortune 1000, un'azienda gestisce tra i 20.000 e i 40.000 contratti all'anno. Si tratta di una quantità enorme, specialmente se si ragiona in termini di tempo e di rischi associati. 

Nel ciclo di vita di un contratto, la convalida di un documento che avviene tramite l'apposizione delle firme è un passaggio fondamentale del processo di contrattualizzazione.

In questo articolo il nostro team darà una risposta alla domanda che in molti ci pongono:"Come si firma un contratto online?" 🤔

Cos'è un contratto?

Cominciamo dall'inizio: 

"Un contratto è una convenzione tramite la quale una o più persone fisiche o giuridiche si impegnano a dare, fare oppure a non fare qualcosa nei confronti di qualcuno. Da un punto di vista giuridico, un contratto ha luogo nel momento in cui un'offerta viene accettata.

Il contratto è uno dei documenti più comuni nel mondo del lavoro ed è trasversale a tutti i settori di attività, che siano B2B o B2C.

Contrattualizzazione online: come funziona?

In real life*, la contrattualizzazione avviene in modo formale o informale quando i diversi contraenti si incontrano o vengono messi in contatto

La redazione per iscritto del contratto permette quindi di ufficializzare i termini e garantire gli obblighi dei contraenti sul piano giuridico.

Come funziona con un contratto online? ‍

In un contratto online si accede alla versione digitale del documento e si devono seguire scrupolosamente gli stessi passaggi di un contratto cartaceo:

  • leggere attentamente tutti i termini del contratto,
  • approvare le eventuali clausole di consenso,
  • siglare ogni pagina del contratto, se richiesto,
  • ultimo, ma non meno importante, firmare il contratto se si approva il contenuto.

Firmare un contratto online: i (molti) vantaggi

Le aziende devono essere sempre più agili e rapide nei processi di contrattualizzazione. 

In questo, gli strumenti offerti dalla digitalizzazione, tra cui la firma elettronica, diventano un prezioso alleato dei dipendenti. Inoltre, permettono alle aziende che sono riuscite a superare la crisi sanitaria di garantire la continuità della loro attività.

--

Riassumendo, firmando in maniera digitale i contratti: 

  • si contribuisce alla dematerializzazione (l'intero processo di contrattualizzazione, dalla creazione dei documenti fino alla firma e archiviazione, può essere gestito online); 
  • i documenti sono salvati in maniera sicura e tracciabile (la documentazione probatoria relativa alle firme elettroniche viene archiviata online in una cassaforte digitale);
  • aumenta la produttività dei team (l'automatizzazione della gestione delle firme permetterà di seguire i diversi workflow in tempo reale);
  • la collaborazione tra i vari team sarà più efficace;
  • viene migliorata la user experience dei firmatari del contratto grazie a processi di firma fluidi, semplici e di qualità.

Qual è il quadro legale?

Firmare online un contratto significa rendere il processo di contrattualizzazione più semplice e sicuro.

In Europa la firma digitale si inserisce in un quadro giuridico preciso tramite il regolamento eIDAS. In Italia è regolata dall'articolo 24 del Codice dell'amministrazione digitale.

La normativa eIDAS armonizza le regole sull'uso e sul riconoscimento legale dei processi di firma elettronica degli Stati membri dell'Unione Europea.

La soluzione di firma elettronica adottata dovrà essere conforme al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (RGPD): in parole povere, dovrà garantire la riservatezza dei documenti e delle informazioni trattate e archiviate sui server dell'azienda e su quelli dei subappaltatori.

Come firmare un contratto online con Yousign?

Grazie al modello SaaS, Yousign permette di firmare i contratti online in qualsiasi momento e su tutti i device, sul proprio pc o sullo smartphone con la nostra app, senza dover scaricare software aggiuntivi.

Modus operandi per firmare un contratto online con Yousign:

1. Connettiti a Yousign 
2. Scarica il contratto (documento pdf) dal computer o dal cloud

gif caricamento documenti da firmare

3. Modifica il contratto aggiungendo i campi richiesti
4. Aggiungi gli eventuali allegati alla procedura
5. Scegli i firmatari e aggiungi i loro dati
6. Clicca su "Invia" ed il gioco è fatto!
7. I firmatari potranno accettare o meno il contratto cliccando su "Firma": riceverai la relativa notifica in tempo reale ⬇

gif collaborazione team

Per maggiori informazioni sulla nostra API e sulla sua integrazione nel software aziendale consulta l'apposita pagina del nostro sito!

--

Ottimizza il ciclo di vita dei contratti, sbarazzati di tutte le carte necessarie per la convalida e la firma e scegli una soluzione digitale performante.

Speriamo che questo articolo ti sia servito!

*nella vita reale

-

Questo documento è fornito esclusivamente a scopo informativo. Non ne garantiamo la completezza, né che sia aggiornato rispetto alle normative vigenti. Questo documento non è fornito in sostituzione di una consulenza legale.

Passa al livello successivo

Prova gratuitamente Yousign per 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Esplora le nostre categorie

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration