4 min

Innovazione tecnologica e firma elettronica: cosa aspettarsi nel 2025

Innovazione tecnologica e firma elettronica, cosa aspettarsi nel 2025

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

L'innovazione tecnologica a ritmi serrati è senza dubbio una delle principali caratteristiche di questi primi decenni del terzo millennio, e non può di certo risparmiare la firma elettronica, che di quella stessa innovazione è figlia.

In questo articolo ti parleremo delle novità che possiamo attenderci da questo 2025 a proposito di innovazione tecnologica e digitalizzazione applicate al mondo della firma elettronica. Una piccola anticipazione: sono parecchie!

Come cambierà la firma elettronica nel 2025?

I cambiamenti e le tendenze della firma elettronica nel 2025 si muovono su due direttrici diverse, la prima legislativa e la seconda tecnologica.

Le innovazioni legislative

La prima tipologia di cambiamenti, come dicevamo, riguarda le modifiche e le innovazioni normative. Parliamo del cosiddetto eIDAS 2.0.

Come sa chi segue regolarmente il nostro blog, la normativa eIDAS è l'impalcatura di legge che ha creato un sistema omogeneo per l'offerta, il trattamento e la validità legale della firma elettronica in Europa. Non solo ha definito le diverse tipologie di firma – firma elettronica semplice, firma elettronica avanzata e firma elettronica qualificata. Il regolamento eIDAS, inoltre, ha messo al centro la figura del prestatore di servizi fiduciari qualificati e ha assegnato all'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) il compito di vigilare e certificare tale categoria di fornitori.

Il 20 maggio 2024 è entrata in vigore la revisione di tale regolamento, nota come eIDAS 2.0, che ha introdotto diverse importanti novità:

  • European digital identity wallet (EUDIW), ovvero il cuore dell'eIDAS 2.0, è un portafoglio digitale europeo valido in tutta l'Unione e che tutti gli stati membri avranno l'obbligo di implementare. Grazie a un modello tecnologico in grado di migliorare l'efficienza operativa e la protezione dei dati personali, tale portafoglio consente di archiviare e condividere in sicurezza documenti verificati, come ad esempio il passaporto, la patente, documenti medici e via dicendo, dando però il controllo della condivisione all'utente.
  • Nuovi servizi fiduciari qualificati. Oltre ai servizi esistenti – come firma elettronica, sigillo elettronico e marca temporale – la riforma dell'eIDAS ne introduce di nuovi, quali archivi digitali qualificati (e-archiving), certificati di autenticazione per siti web, attestazione elettronica degli attributi (ovvero una certificazione di caratteristiche specifiche di prodotti o persone, come le qualifiche professionali) e, cosa che ci interessa in modo particolare visto l'argomento dell'articolo, la gestione dei dispositivi qualificati per la creazione di firme e sigilli a distanza. Parliamo di smart card e token crittografici, le cui certificazioni di sicurezza dovranno essere in linea con la direttiva NIS 2. Tale direttiva dovrà essere adottata in pieno dai prestatori di servizi fiduciari per evitare frodi e possibili intrusioni nei loro sistemi informatici.

Entro il mese di maggio del 2025 verranno pubblicati gli Implementing Acts in cui saranno definiti nel dettaglio gli standard tecnici per attuare i cambiamenti richiesti.

Uno degli scopi della riforma dell'eIDAS – in linea con quanto sta avvenendo con il cloud sovrano – è quello di garantire ai cittadini europei la sovranità sui loro dati, così come stabilito dal GDPR e contro la linea delle big tech. Altri obiettivi fondamentali sono l'unificazione dei sistemi dell'identità digitale nei diversi paesi membri, e una crescita dell'offerta di servizi fiduciari in quei paesi in cui è ancora carente.

Scopri la sicurezza della firma elettronica di Yousign

L'IT-Wallet

All'avanguardia in tutto ciò che riguarda l'identità digitale, il nostro paese ha già creato la sua versione del portafoglio digitale.

Istituito con la Legge n. 56 del 29 aprile 2024, l'IT-Wallet è il Sistema di portafoglio digitale italiano integrato nell'app IO, che razionalizza e rende più efficiente l'accesso ai documenti e ai servizi pubblici nel nostro paese, così come la gestione dell'identità digitale. Permette di includere documenti come la tessera sanitaria o la patente di guida, che saranno disponibili in qualunque momento tramite smartphone, nell'app IO appunto, previa conferma dell'identità digitale tramite SPID o CIE.

A guidare la realizzazione dell'IT-Wallet, insieme ad altri soggetti tra cui l'AgID, è il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, il quale è il motore di tutta una serie di progetti innovativi, come la banda ultra larga, spesso finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Come affermato anche dell'ANORC (l'Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali), l'Italia si trova in una posizione di vantaggio in ambito europeo per quanto riguarda i servizi per la digitalizzazione delle procedure burocratiche, dalla firma elettronica alla conservazione dei documenti. Posizione che ci mette in prima linea per l'innovazione e che ci permetterà di cogliere le nuove opportunità aperte dall'eIDAS 2.0.

Le innovazioni tecnologiche

Il 2025 è un anno molto promettente anche per quanto riguarda gli sviluppi tecnologici della firma elettronica. Le principali innovazioni in cantiere sono due:

  • tecnologia Blockchain per l'SSI: la Self-Sovreign Identity (spesso indicata con l'acronimo SSI) permette di decentralizzare l'identità digitale, dando all'utente il controllo totale sui suoi dati personali ed eliminando il passaggio tramite un identity provider (come accade oggi ad esempio con lo SPID). Questo nuovo modello di gestione dell'identità digitale funziona tramite blockchain, e offre il grande vantaggio di permettere all'utente di non delegare a nessuno il controllo sui suoi dati personali;
  • maggior uso della biometria: nei prossimi anni vedremo con ogni probabilità un aumento del ricorso ai fattori biometrici – come i tratti somatici, l'iride o l'impronta digitale – per l'autenticazione dell'identità digitale, inclusa quella legata alla firma elettronica.

Quale sarà l'impatto delle nuove tendenze su aziende e cittadini?

L'eIDAS 2.0, così come le innovazioni tecnologiche applicate alla firma elettronica e più in generale all'identità digitale avranno l'effetto di ampliare e semplificare la transizione digitale sia a livello di pubblica amministrazione che di privati.

Con un sistema di servizi sempre più completo e integrato a livello europeo, la gestione dei propri documenti e dati personali diventerà ancora più facile e intuitiva. L'utilizzo di Wallet, come l'IT-Wallet, ci permetterà di avere i nostri documenti più importanti sempre con noi, sul nostro smartphone, in modalità digitale, senza timore di smarrirli.

La biometria, poi, renderà più sicuro l'accesso alle nostre informazioni più delicate, e ci permettrà di affrancarci dalle password, che sono spesso meno sicure e difficili da ricordare.

Quando verrà effettivamente messa a disposizione di tutti su larga scala, la tecnologia blockchain per l'SSI ci permetterà di gestire in toto i nostri dati e documenti, senza doverli affidare a un ente o azienda per il loro trattamento.

Nota:

sei una micro, piccola o media impresa? Per te i PID (Punto impresa digitale) delle varie Camere di commercio sul territorio mettono a disposizione dei voucher digitali per acquistare servizi di formazione, consulenza e tecnologie 4.0. Approfittane per avanzare nel percorso di digitalizzazione della tua impresa.

Yousign, la soluzione di firma elettronica sicura e conforme per aziende e cittadini

Grazie a una piattaforma pensata per rendere l'esperienza utente particolarmente semplice e intuitiva, a funzionalità speciali, a workflow automatizzati e all'hosting in Francia, la nostra soluzione di firma elettronica è stata già scelta da migliaia di cittadini ed aziende europei.

Siamo conformi all'eIDAS e al GDPR, e garantiamo tutta la sicurezza di un hosting al 100% europeo.

Ti offriamo la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di firma elettronica, in base alle tue esigenze:

  • Firma elettronica con OTP (one-time password): la firma elettronica con un di più di sicurezza grazie alla password valida una sola volta.
  • Firma elettronica avanzata (FEA): la firma elettronica avanzata diventa più facile e accessibile che mai grazie all'invio e alla verifica istantanei del documento d'identità del firmatario.
  • Firma elettronica qualificata (FEQ): per quando ti occorre il massimo grado di sicurezza, in particolare nelle relazioni con la PA.

Richiedi una demo a un nostro consulente, o prova gratis Yousign per 14 giorni senza impegno e senza bisogno di comunicarci i dati della tua carta di credito.

FAQ

  • Quali sono le tendenze future che riguardano il mondo della firma elettronica?

    Le tendenze che riguardano il mondo della firma elettronica si muovono su due direttrici, quella legislativa e quella tecnologica. Dal punto di vista legislativo, l'entrata in vigore della riforma del regolamento eIDAS, detta eIDAS 2.0, introdotto alcune importanti novità:

    • Il lancio dell'European digital identity wallet (EUDIW), il portafoglio digitale europeo per la conservazione dei documenti d'identità, medici e non solo. In Italia, la sua versione nazionale, l'IT-Wallet, è già disponibile sull'app IO.
    • L'estensione dei servizi fiduciari qualificati, ad esempio attraverso la regolamentazione dei servizi di e-archiving per la conservazione dei documenti digitali.
    • Vi è inoltre un'estensione delle misure di sicurezza contro truffe e cybercrimine, in linea con la normativa NIS 2.

    Dal punto di vista tecnologico, importanti innovazioni provengono dalla tecnologia blockchain, che permetterà un uso al 100% “sovrano” dell'identità digitale, affrancando il suo utilizzo dal passaggio attraverso provider di servizi. Anche l'estensione dell'uso della biometria, già in corso da alcuni anni, è un'importante innovazione, che sta rendendo servizi quali la firma elettronica sempre più accessibili e semplici da usare.

  • Come prepararsi alla trasformazione digitale?

    Per i cittadini, mantenersi informati e imparare ad usare le tecnologie di identità digitale e di firma elettronica oggi a disposizione è senza dubbio fondamentale per approfittare dei tanti vantaggi offerti dalla digitalizzazione per quanto riguarda i rapporti con la PA e i privati.

    Per le aziende, abbracciare la digitalizzazione è semplicemente fondamentale per stare al passo con le esigenze di mercato. Per fortuna, enti pubblici e privati (come le Camere di commercio attraverso i PID – Punto impresa digitale) offrono supporto per consulenza, formazione e tecnologie attraverso finanziamenti e risorse di altro tipo.

  • Che ruolo gioca la regolamentazione pubblica?

    La regolamentazione del settore è indispensabile per offrire un quadro normativo entro il quale le aziende possono operare per offrire servizi legalmente validi, sicuri e conformi. Tenendo conto delle esigenze di mercato e abbracciando le competenze già presenti, la normativa può supportare lo sviluppo dell'economia digitale e l'offerta sempre più ampia di servizi ai cittadini.

  • Quali ostacoli devono affrontare le aziende nel loro percorso di digitalizzazione?

    Gli ostacoli principali che devono affrontare le aziende lungo il loro percorso di digitalizzazione sono:

    • la conformità normativa, che talvolta pone sfide complesse che richiedono la guida di professionisti specializzati;
    • le resistenze interne da parte di dipendenti e dirigenti, abituati a metodologie e strumenti ormai vecchi;
    • la scelta degli strumenti giusti, in un panorama in cui l'offerta è ampia;
    • l'allocazione di un budget sufficiente, che per fortuna può anche essere supportato da finanziamenti appositi elargiti da enti pubblici o dalle Camere di commercio attraverso i PID (Punto impresa digitale).

Prova in prima persona le funzionalità di Yousign

Avvia subito una prova gratuita di 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration