6 min

Scrittura privata: guida completa

Scrittura privata

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

La scrittura privata è un documento redatto e sottoscritto da due o più parti senza l'intervento di un pubblico ufficiale. È ampiamente utilizzata per formalizzare accordi tra privati, come contratti di locazione, prestiti, vendite, riconoscimenti di debito e transazioni.

Cos'è e perché è attuale la scrittura privata?

La scrittura privata è un documento firmato da due o più parti, usato per formalizzare accordi senza l’intervento di un notaio. Ha pieno valore legale e rappresenta una prova concreta dell’impegno preso, a meno che non venga contestata con una querela di falso.

Serve in moltissime situazioni quotidiane: prestiti tra privati, riconoscimenti di debito, comodati d’uso, contratti di collaborazione, accordi commerciali. In questi casi, permette di specificare obblighi, tempi, condizioni e tutele, offrendo chiarezza e sicurezza a entrambe le parti.

Oggi, la scrittura privata può essere firmata anche in digitale. Con strumenti come Yousign, è possibile compilare e sottoscrivere un contratto legalmente valido da remoto, in pochi minuti, con la certezza dell’identità e della tracciabilità.

Che valore giuridico ha la scrittura privata?

La scrittura privata è un documento firmato tra due o più parti che sancisce un accordo e ha pieno valore legale. Ai sensi dell’articolo 2702 del Codice Civile, un documento sottoscritto fa prova della sua provenienza fino a querela di falso. In pratica, ciò che è scritto e firmato è considerato vero e vincolante.

Anche senza il coinvolgimento di un notaio, la scrittura privata ha forza giuridica. Tuttavia, per rafforzarla, è consigliabile attribuirle una data certa (ad esempio con registrazione o invio via PEC) o, in alcuni casi, far autenticare la firma da un pubblico ufficiale.

Questo tipo di documento è usato quotidianamente per regolare situazioni come:

  • prestiti tra privati,
  • vendite tra conoscenti,
  • accordi professionali,
  • contratti di comodato, locazione o collaborazione.

Facile da redigere e valida in tribunale, la scrittura privata è uno strumento giuridico semplice ma efficace, spesso sottovalutato.

Facile da redigere e valida in tribunale, la scrittura privata è uno strumento giuridico semplice ma efficace, spesso sottovalutato.La firma è l’elemento essenziale della scrittura privata: garantisce la provenienza delle dichiarazioni da chi ha sottoscritto il documento, salvo querela di falso (art. 2702 c.c.).

Una scrittura privata non registrata ha valore legale?

Sì, una scrittura privata non registrata ha valore legale tra le parti che l’hanno sottoscritta. Secondo l’articolo 2702 del Codice Civile, la scrittura privata fa piena prova fino a querela di falso, anche senza registrazione.

Tuttavia la registrazione resta obbligatoria nei seguenti casi:

  • Se la scrittura privata viene utilizzata in giudizio o presso la pubblica amministrazione (es. in caso di accertamento fiscale), la registrazione è richiesta per produrre effetti verso i terzi o lo Stato.
  • Alcuni contratti (es. locazioni di immobili) devono essere registrati per avere efficacia fiscale o per evitare sanzioni.
  • In ambito immobiliare o societario, può essere necessario procedere con registrazione e talvolta anche autenticazione.

Scrittura privata: semplice o autenticata?

All'interno del panorama legale, la scrittura privata si manifesta in due forme distintive: semplice e autenticata. Entrambe valide, si differenziano per il grado di formalità e per il riconoscimento giuridico che comportano.

  • La scrittura privata semplice

La versione semplice della scrittura privata, agile e diretta, si compone delle sole firme dei contraenti. Questa può acquisire maggiore solidità legale con l'apposizione di una data certa, elemento che ne determina l'effettività cronologica e rinforza la sua posizione nel tempo.

  • La scrittura privata autenticata

Al contrario, la scrittura autenticata si eleva a un livello superiore di sicurezza legale. La presenza di un notaio, che valida l'atto e ne conferma l'autenticità, impreziosisce il documento di una forza probatoria quasi inattaccabile, trasformandolo in un baluardo contro possibili contestazioni future.

Come si redige una scrittura privata valida?

La creazione di una scrittura privata segue un percorso preciso, dove forma e sostanza si intrecciano con un obiettivo comune: tutelare le parti coinvolte e garantire la piena validità legale dell’accordo. Non si tratta soltanto di redigere un testo, ma di costruire una base solida per un impegno reciproco. Vediamo come farlo correttamente.

Creare una scrittura privata efficace significa rispettare alcune regole di base per garantirne la validità legale e la chiarezza tra le parti. Ecco cosa deve contenere:

Elementi essenziali

  • Intestazione chiara (es. “Scrittura privata di accordo tra le parti”)
  • Dati completi delle parti coinvolte (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo)
  • Oggetto dell’accordo (che cosa viene pattuito e in quali termini)
  • Condizioni contrattuali (scadenze, compensi, obblighi specifici)
  • Clausole aggiuntive, se necessarie (penali, garanzie, modalità di recesso)
  • Luogo, data e firme di tutte le parti

Facoltativi ma consigliati

  • Data certa, tramite registrazione o invio via PEC
  • Allegati, come preventivi o specifiche tecniche

Template suggerito

Puoi ispirarti a modelli già esistenti, ma adattali sempre alle circostanze specifiche. Mai copiare un modello alla lettera senza valutare se risponde davvero al tuo caso concreto.

Nel contesto attuale, è sempre più comune firmare le scritture private in formato digitale, senza stampare né scansionare nulla. Questo processo è completamente legale grazie alla firma elettronica, riconosciuta dal Regolamento eIDAS e dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Con Yousign puoi:

  • Firmare scritture private direttamente online
  • Ottenere una data certa e la tracciabilità completa del processo
  • Conservare i documenti in modo sicuro nel cloud
  • Usufruire di una prova gratuita di 14 giorni, senza vincoli

Digitalizza i tuoi contratti e firma ovunque ti trovi, in pochi clic.

Quanto costa registrare la scrittura privata?

Registrare una scrittura privata presso l’Agenzia delle Entrate comporta due tipi di costi:

  • Imposta di registro: ammonta a 200 euro quando il contratto non prevede corrispettivi in denaro (ad esempio un prestito tra privati). Se invece l’accordo comporta uno scambio economico, l’imposta è proporzionale al valore del contratto. Per esempio, si applica il 2% per un contratto di locazione e il 3% per una compravendita di beni mobili.
  • Marche da bollo: è previsto un costo di 16 euro ogni 4 facciate oppure ogni 100 righe di testo.

La registrazione deve avvenire entro 20 giorni dalla data dell’atto.

Ricorda che

Non sempre è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Conferisce data certa al documento e lo rende opponibile nei confronti di terzi o della Pubblica Amministrazione, specialmente in caso di contenzioso.

Quando usare la scrittura privata? Casi pratici

La scrittura privata è uno strumento flessibile, utile in molti contesti giuridici. Pur essendo semplice nella forma, garantisce chiarezza, responsabilità e valore legale alle intese tra le parti.

  • Compravendite e locazioni
    Viene spesso usata per la compravendita di beni mobili o per i contratti di locazione. Serve a formalizzare accordi su prezzo, tempi, obblighi e clausole specifiche. In alcuni casi, può fungere da contratto preliminare prima di un atto pubblico. È una forma efficace per iniziare un rapporto contrattuale con basi solide.
  • Contratti commerciali e collaborazioni
    Nel mondo delle imprese e delle collaborazioni tra professionisti, la scrittura privata ha un ruolo cruciale. Definisce chiaramente ruoli, condizioni economiche, tempistiche e responsabilità. Questo aiuta a prevenire malintesi e a rafforzare il rapporto di fiducia tra le parti.
  • Prestazioni professionali e lavoro autonomo
    Per freelance e lavoratori autonomi, è uno strumento essenziale. Consente di descrivere in dettaglio i servizi offerti, i tempi di consegna e i termini di pagamento. Agisce come contratto d’opera ai sensi dell’articolo 2222 del Codice Civile, offrendo tutele concrete sia al prestatore d’opera che al committente.

Il ruolo della scrittura privata

In accordi che richiedono la massima discrezione, la scrittura privata si trasforma in un baluardo di privacy, custodendo le informazioni sensibili e tracciando linee rosse chiare e inviolabili che rafforzano la fiducia reciproca.

In ciascuno di questi scenari, la scrittura privata dimostra la sua inestimabile capacità di adattarsi e di offrire soluzioni legali su misura per le esigenze specifiche di ogni accordo.

Come definire obbligazioni e tutele legali della scrittura privata?

La scrittura privata non è una semplice formalità, ma uno strumento giuridico essenziale per disciplinare con precisione gli obblighi reciproci tra le parti. In un unico documento è possibile definire chiaramente le prestazioni attese, i tempi di esecuzione, le condizioni per l’adempimento e le eventuali conseguenze in caso di inadempienza.

Un riconoscimento di debito, ad esempio, può includere l’importo dovuto e le modalità di rimborso, mentre un contratto di fornitura può specificare termini di consegna, standard qualitativi e condizioni di pagamento. In entrambi i casi, le parti possono aggiungere clausole a tutela dell’accordo: penali per eventuali violazioni, garanzie accessorie come fideiussioni, o persino ipoteche se l’accordo riguarda beni immobili.

Questa capacità di dettagliare in modo puntuale i diritti e gli obblighi, unita alla possibilità di integrare strumenti di protezione, rende la scrittura privata uno degli strumenti più efficaci per formalizzare accordi, prevenire conflitti e garantire la certezza giuridica delle relazioni contrattuali.

Cosa succede se sono inadempiente?

Se una scrittura privata non viene rispettata da una delle parti, entrano in gioco le norme sull’inadempimento contrattuale (artt. 1218 e seguenti del Codice Civile). Le conseguenze possono essere:

  • Richiesta di adempimento forzato (l’altra parte può essere obbligata a rispettare gli impegni assunti)
  • Richiesta di risarcimento danni, se l’inadempimento ha causato un danno economico o materiale
  • Risoluzione del contratto, nei casi più gravi, con cessazione degli effetti e restituzione delle prestazioni già eseguite

Ricorda che

Se il contratto include clausole penali o garanzie, queste possono essere attivate automaticamente in caso di violazione. La scrittura privata, se firmata da entrambe le parti, può essere portata in giudizio come prova piena, rendendo più agevole la tutela del creditore.

Validità e conservazione della scrittura privata

  • Durata della validità: Una scrittura privata rimane valida fino a quando l'accordo in essa contenuto è stato completamente adempiuto dalle parti.
  • Conservazione: È fondamentale conservare il documento in modo sicuro, poiché può essere richiesto come prova in caso di controversie legali.
  • Aggiornamento: Modifiche legislative o cambiamenti nelle circostanze possono influenzare la validità della scrittura privata. È quindi importante rimanere aggiornati sulle evoluzioni legali e procedere a eventuali aggiornamenti del documento per mantenerne l'efficacia.
  • Data certa: Per conferire maggiore forza probatoria, è consigliabile attribuire una data certa alla scrittura privata, ad esempio mediante registrazione presso l'Agenzia delle Entrate o autenticazione da parte di un notaio.

Un esempio concreto: il contratto preliminare di compravendita

L’anno ________, il giorno ______ del mese di ________________, in ______________________

TRA LE PARTI

Venditore
Cognome e Nome / Ragione sociale: _______________________________________
Codice Fiscale / P.IVA: _______________________________________
Residenza / Sede: ___________________________________________
(nel seguito anche “Parte Promittente Venditrice”)

Acquirente
Cognome e Nome / Ragione sociale: _______________________________________
Codice Fiscale / P.IVA: _______________________________________
Residenza / Sede: ___________________________________________
(nel seguito anche “Parte Promissaria Acquirente”)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

  1. Oggetto dell'accordo
    La Parte Promittente Venditrice si impegna a vendere e la Parte Promissaria Acquirente si impegna ad acquistare il seguente bene:
  • Immobile sito in ____________________________, identificato al Catasto al Foglio ___, Particella ___, Subalterno ___
  • Destinazione d’uso: ________________
  • Libero da ipoteche / gravami / vincoli (oppure: con le seguenti servitù: _____________)
  1. Prezzo di vendita
    Il prezzo pattuito per la vendita è di € _____________ (___________ euro), che verrà corrisposto secondo le seguenti modalità:
  • Acconto al momento della firma del presente contratto: € __________
  • Saldo al momento del rogito notarile
  1. Termine per il contratto definitivo
    Il contratto definitivo di compravendita sarà stipulato entro il //____ presso lo studio del notaio ________________, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
  2. Caparra confirmatoria
    Con la sottoscrizione del presente contratto, la Parte Promissaria Acquirente versa a titolo di caparra confirmatoria la somma di € ____________, come previsto dall’art. 1385 del Codice Civile.
  3. Spese e imposte
    Tutte le spese del presente contratto preliminare, nonché quelle del contratto definitivo, sono a carico della Parte Promissaria Acquirente, salvo diverso accordo.
  4. Clausole finali
    Il presente contratto ha valore di scrittura privata ai sensi dell’art. 2702 c.c. e sarà registrato presso l’Agenzia delle Entrate a cura della parte acquirente.
    Eventuali modifiche devono essere apportate in forma scritta.
    Le parti dichiarano di aver letto, compreso e accettato ogni clausola.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo: ____________________  Data: //________

Venditore: ____________________________
Acquirente: ____________________________

Allegati:

  • Copia documenti d’identità
  • Eventuale visura catastale o planimetria

La firma elettronica di Yousign

Dimentica la carta e l'inchiostro. Con Yousign, puoi firmare documenti digitali in pochi clic, ovunque ti trovi.

Basta caricare il documento, posizionare la tua firma elettronica e premere "Invia".

L'integrazione della firma elettronica dei contratti di lavoro è un esempio perfetto di come Yousign semplifichi la gestione dei documenti essenziali. È veloce e intuitivo, ti farà risparmiare molto tempo prezioso.

Ma la semplicità non è l'unica cosa che conta. La firma elettronica di Yousign è anche estremamente sicura.

I tuoi documenti sono protetti con crittografia avanzata e rispettano le leggi europee sulla firma elettronica, rendendo ogni firma legalmente vincolante.

Con la possibilità di firmare documenti in remoto, puoi concludere accordi commerciali, contratti di lavoro e molto altro senza dover incontrare fisicamente le persone coinvolte.

FAQ

  • Quanto tempo dura una scrittura privata?

    Una scrittura privata rimane valida fino a quando gli obblighi in essa contenuti non sono stati completamente adempiuti. Tuttavia, per far valere legalmente i diritti derivanti dal contratto, bisogna rispettare i termini di prescrizione previsti dalla legge. Nella maggior parte dei casi, la durata utile ai fini legali è di 10 anni, ma può variare in base al tipo di contratto. Per esempio, alcuni diritti si prescrivono in 5 o 2 anni. In caso di dubbi, è consigliabile mantenere il documento per almeno 10 anni.

  • La scrittura privata ha lo stesso valore di un contratto notarile?

    Sì, la scrittura privata ha valore legale tra le parti, purché sia firmata da tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, non ha la stessa forza probatoria assoluta di un atto pubblico redatto da un notaio, a meno che non sia autenticata o munita di data certa.

  • È possibile firmare una scrittura privata digitalmente?

    Assolutamente sì. L’uso della firma elettronica (soprattutto avanzata o qualificata) è pienamente valido e conforme al Regolamento eIDAS. Garantisce l’identità del firmatario, l’integrità del documento e la sua validità giuridica.

  • Come si differenzia la scrittura privata dagli altri contratti?

    La scrittura privata è una forma di contratto che non richiede l’intervento di un pubblico ufficiale. A differenza degli atti pubblici, può essere redatta liberamente dalle parti, ha un valore legale vincolante e può essere utilizzata per la maggior parte degli accordi civili e commerciali, a meno che la legge non imponga una forma diversa.

  • Qual è la differenza tra scrittura privata e atto pubblico?

    La scrittura privata è redatta e firmata dalle parti senza l'intervento di un notaio. L'atto pubblico, invece, è redatto da un pubblico ufficiale (es. notaio), che garantisce la conformità giuridica e attribuisce all’atto una forza probatoria piena e difficilmente contestabile. L’atto pubblico è spesso richiesto per contratti immobiliari, donazioni, atti societari, ecc.

Dai pieno valore legale alle tue scritture private

Richiedi la prova gratuita di 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration