1 min

Che cos’è la “presa visione” e perché è importante?

Cybersécurité _ obligations minimales et bonnes pratiques à connaître

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

La presa visione di un documento è una forma di conferma che attesta di aver letto, compreso e accettato il contenuto di un file, spesso tramite firma. Non equivale a un consenso o a un’autorizzazione, ma ha valore legale in molti contesti.

Firmare per presa visione significa dichiarare formalmente che si è venuti a conoscenza del contenuto di un documento.

È una pratica quotidiana in numerosi settori:

  • amministrazioni pubbliche (comunicazioni interne, circolari scolastiche, atti ufficiali)
  • aziende private (policy interne, comunicazioni HR)
  • contesti sanitari (consenso informato, informative sulla privacy)
  • agenzie immobiliari e gestioni condominiali (regolamenti, avvisi)

Perché digitalizzare la firma per presa visione?

Ripetere lo stesso gesto ogni giorno, aprire un documento, stamparlo, firmarlo e inviarlo, fa sprecare tempo prezioso. Automatizzare il processo con una firma elettronica semplice (FES) ti consente di:

  • accedere al documento direttamente online
  • firmare in un clic con pieno valore legale
  • monitorare chi ha firmato e chi no
  • salvare tutto in formato PDF con tracciabilità
  • integrare la funzione nei tuoi strumenti di lavoro

Firma per presa visione con Yousign

Con Yousign, puoi gestire tutto in pochi minuti. Carichi il documento nella piattaforma, selezioni i destinatari, inserisci la dicitura "presa visione" e aggiungi, se necessario, caselle di spunta personalizzate.

I firmatari ricevono il documento via email e, con un solo clic, possono firmare elettronicamente per presa visione.

Quali sono i vantaggi principali?

  • Valore legale garantito secondo il regolamento eIDAS
  • Integrazione con gestionali aziendali e sistemi HR
  • Tracciabilità del documento firmato
  • Gestione di più firmatari
  • Nessun obbligo di stampa o invio cartaceo

Gioca facile, scegli Yousign

Che tipo di firma usare?

Tipo di firma

Ideale per

Validità giuridica

Firma Elettronica Semplice (FES)

Presa visione, circolari interne, comunicazioni non sensibili

Sì (base, tracciata)

Firma con OTP (FES con autenticazione)

Documenti aziendali, informative privacy, dichiarazioni personali

Sì (rafforzata)

Firma Elettronica Avanzata (FEA)

Contratti di lavoro, incarichi, dati personali, lettere formali

Sì (rafforzata con identificazione)

Firma Elettronica Qualificata (FEQ)

Atti pubblici, contratti bancari, documenti legali, procedure vincolanti

Sì (equiparata alla firma autografa)

Per la presa visione, la firma elettronica semplice è in genere più che sufficiente. Ma se il contenuto include dati sensibili o ha valore contrattuale, si può optare per un livello più elevato.

Esempi di documenti da firmare per presa visione

  • Circolari scolastiche (ATA, docenti, genitori)
  • Comunicazioni interne all’ufficio o al team
  • Regolamenti aziendali e policy HR
  • Lettere informative per clienti o fornitori
  • Atti condominiali o avvisi immobiliari
  • Consensi informati e informative sulla privacy

Come si accede ai documenti da firmare?

  1. Ricevi una notifica o email contenente il link al documento
  2. Accedi al file PDF tramite portale web o app
  3. Prendi visione del documento
  4. Apponi la firma elettronica tramite pulsante
  5. Il sistema registra l’accesso, la firma e il timestamp

Tutto è archiviato digitalmente, pronto per essere consultato, scaricato o inviato in caso di necessità.

Quali sono gli aspetti legali della presa visione?

Secondo il quadro normativo vigente (eIDAS, CAD, art. 20 e 21 del Codice dell’Amministrazione Digitale), una firma elettronica semplice può essere pienamente valida, se:

  • il firmatario è identificabile
  • il contenuto del documento è accessibile
  • il file è conservato in formato non modificabile (es. PDF)
  • l’operazione è tracciabile e archiviata

Nel caso della presa visione, l’obiettivo è dimostrare che l’utente ha avuto accesso al contenuto, e questo è tecnicamente garantito con i sistemi di firma digitale.

FAQ

  • Cos'è esattamente la presa visione?

    È una dichiarazione digitale o cartacea che attesta che un utente ha letto e compreso il contenuto di un documento.

  • Serve una firma vera e propria per la presa visione?

    Sì. Anche se non ha valore di accettazione formale, la firma per presa visione serve come prova di lettura e tracciabilità.

  • La presa visione ha valore legale?

    Sì, soprattutto se associata a una firma elettronica certificata, tracciata e collegata a un documento immutabile (PDF).

  • Cosa rischio se non firmo per presa visione?

    In contesti lavorativi o pubblici, non firmare per presa visione può comportare:

    • mancate registrazioni
    • errori procedurali
    • perdita di tracciabilità
    • contestazioni legali in caso di controversie
  • Posso integrare la firma per presa visione con altri strumenti?

    Sì. Con Yousign puoi integrare la procedura di firma con i tuoi software HR, CRM, ERP o gestionali tramite API.

Passa a Yousign

Richiedi la tua prova gratis di 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Esplora le nostre categorie

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration