3 min

Firma con riserva: guida legale e pratica completa

Firma OTP

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

La firma con riserva è una dichiarazione apposta al momento della sottoscrizione di un documento o della ricezione di una merce, con cui una delle parti accetta formalmente l’atto ma segnala riserve su specifici contenuti o condizioni. Serve a tutelarsi in presenza di dubbi, incongruenze, danni sospetti o clausole non verificate, e può avere valore legale in caso di contestazioni successive.

In questa guida scoprirai quando utilizzarla, come formularla correttamente, cosa prevede la legge italiana (Codice Civile) e come applicarla anche nei contratti digitali grazie alla firma elettronica.

Cosa significa "Firma con Riserva"

La firma con riserva è una formula utilizzata al momento della consegna di un pacco per segnalare la possibile presenza di danni non visibili esternamente. Consente al destinatario di accettare la consegna, riservandosi però il diritto di effettuare verifiche e, se necessario, contestare successivamente eventuali irregolarità.

Nel contesto italiano, la firma con riserva ha rilevanza giuridica ed è regolata dalla normativa sul trasporto di merci e sulla tutela del consumatore.

Quando si usa la firma con riserva nelle spedizioni?

Nel settore logistico, la firma con riserva tutela il destinatario in caso di danni occulti. Quando un pacco appare visibilmente danneggiato o si sospetta che il contenuto possa essere compromesso, firmare con riserva consente di documentare la criticità e procedere con le verifiche.
È una condizione necessaria per poter avviare una contestazione nei confronti del corriere o del mittente e, in alcuni casi, per attivare garanzie o richieste di rimborso.

Quando e perché utilizzare la firma con riserva?

La firma con riserva è utile in tutti i casi in cui l’integrità della merce consegnata non può essere verificata immediatamente. È particolarmente consigliata per:

  • Acquisti online contenenti articoli fragili o di valore;
  • Consegne di mobili o elettrodomestici, dove i danni possono essere interni o non visibili all’esterno.

Apporre la riserva consente di segnalare il sospetto di un’anomalia e di effettuare le dovute verifiche prima di accettare definitivamente il bene.

Esempio pratico

Hai ordinato un televisore online. Alla consegna, il pacco presenta segni evidenti di danneggiamento. In questo caso, firmare con riserva ti consente di accettare la spedizione, ma di riservarti il diritto di contestare l’integrità del prodotto una volta aperto. In mancanza della riserva, eventuali reclami potrebbero non essere accolti.

Come si firma con riserva?

Firmare con riserva è una procedura semplice, ma va eseguita con precisione. Si utilizza per accettare un pacco o un documento, segnalando al tempo stesso danni sospetti o clausole da rivedere.

Procedura operativa

  1. Controllare l’imballaggio: verificare subito se ci sono danni visibili (strappi, ammaccature, buchi).
  2. Informare il corriere: segnalare eventuali anomalie prima della firma.
  3. Scrivere “con riserva” accanto alla firma: ad esempio: Mario Rossi – con riserva.
  4. Specificare il motivo, se possibile: “con riserva per scatola danneggiata” o “imballaggio visibilmente aperto”. 

Ricorda che

Senza la riserva, eventuali reclami potrebbero non essere accettati dal corriere o dal venditore.

Firma con riserva in formato digitale

Anche i documenti elettronici possono essere firmati con riserva. Con Yousign, è possibile aggiungere commenti o note in fase di firma, indicando eventuali riserve o condizioni. Ogni firma è legalmente vincolante, tracciata e conforme al Regolamento eIDAS. Questo consente di gestire anche casi complessi, come contratti da accettare parzialmente o documenti da validare sotto condizione, direttamente online.

In quali casi firmare un contratto con riserva?

La firma con riserva non si limita alle consegne. In ambito contrattuale può essere usata quando si sottoscrive un documento contenente clausole non del tutto chiare o condivise, come nel caso di:

  • contratti di locazione;
  • proposte d’acquisto;
  • accordi commerciali.

Scrivere “firma con riserva di verifica” o “firma con riserva su clausola X” consente di accettare il documento senza rinunciare al diritto di contestare parti specifiche.

Prova Yousign gratis per 14 giorni

Firma con riserva: cosa prevede la legge italiana?

Comprendere il contesto legale della firma con riserva in Italia è fondamentale per tutelare i propri diritti come consumatori e destinatari.

Obblighi del vettore e presunzione di consegna conforme

In Italia, la responsabilità del vettore è regolata dagli articoli 1693 e seguenti del Codice Civile. Il vettore è obbligato a consegnare la merce nello stesso stato in cui l’ha ricevuta.

"Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, salvo prova contraria." Art. 1693, Codice Civile italiano

Brocardi

Scopri l'esperienza

Se il destinatario firma senza riserva, si presume che la merce sia stata consegnata integra. Di conseguenza, decade la possibilità di contestare eventuali danni occulti, salvo casi di dolo o colpa grave.

La firma con riserva consente invece di sospendere questa presunzione. Apponendola, il destinatario segnala possibili irregolarità e mantiene il diritto di verificare e contestare eventuali danni.

Diritti del destinatario e termini per il reclamo

Il destinatario che ha firmato con riserva può avviare una contestazione formale entro 8 giorni dalla consegna, secondo quanto stabilito dall’art. 1698 c.c.
Questo termine consente di effettuare una verifica approfondita del contenuto e segnalare danni non visibili al momento della consegna.

Ricorda che

In assenza della riserva, il diritto al risarcimento può decadere. È quindi essenziale firmare con riserva ogni volta che l’imballaggio risulti anche solo parzialmente danneggiato.

Come gestire un pacco danneggiato con firma con riserva?

Ricevere un pacco danneggiato può creare disagi, ma agire correttamente fin da subito consente di proteggere i propri diritti e avviare una richiesta di risarcimento.

Cosa fare se il pacco appare danneggiato

  1. Ispezionare l’imballaggio prima di firmare. Non firmare in fretta: controlla che non ci siano strappi, ammaccature o segni di manomissione.
  2. Apporre la firma con riserva. Scrivi “con riserva per imballaggio danneggiato” o una formula simile accanto alla tua firma.
  3. Documentare il danno. Scatta foto dettagliate dell’esterno e dell’interno del pacco, anche dopo l’apertura.
  4. Contattare subito il venditore. Invia le prove fotografiche e descrivi il danno, allegando copia della bolla firmata con riserva.

Esempio pratico

Hai ordinato un laptop. La scatola appare integra, ma all’apertura scopri che il dispositivo è danneggiato. Se hai firmato con riserva, puoi segnalare il problema al venditore o al corriere e richiedere la sostituzione. La riserva, insieme alle foto, rafforza la tua posizione e rende la contestazione più efficace.

La firma elettronica di Yousign

Nel contesto della gestione documentale, la firma elettronica consente di sottoscrivere contratti e accordi in modo rapido, sicuro e conforme alla normativa europea. Con Yousign, è possibile firmare digitalmente contratti di lavoro, lettere di impegno o documenti commerciali da remoto, senza passaggi cartacei.

Ogni firma è legalmente vincolante secondo il Regolamento eIDAS, con piena validità giuridica. Il processo è tracciato, protetto da crittografia avanzata e conforme al GDPR. Questo garantisce integrità, riservatezza e valore probatorio del documento.

La firma elettronica avanzata di Yousign si integra facilmente nei flussi HR, logistici o contrattuali, semplificando la gestione di documenti critici come lettere di assunzione, accordi di risoluzione o comunicazioni ufficiali.

Domande frequenti sulla firma con riserva

  • È sempre necessario firmare con riserva?

    Non in ogni caso. È consigliato farlo se si notano danni esterni al pacco o se si ha motivo di sospettare che il contenuto possa essere danneggiato.

  • Posso rifiutare un pacco se appare danneggiato?

    Sì, avete il diritto di rifiutare un pacco se il danno è evidente. Tuttavia, firmare con riserva vi dà più flessibilità nel gestire la situazione dopo l'apertura del pacco.

  • Che succede se firmo senza riserva e poi trovo un danno?

    Sarà più difficile contestare il danno, ma non impossibile. Documentate il danno e contattate immediatamente il venditore o il corriere.

  • Come Agire in Caso di Danni Occulti

    Nel caso di danni non immediatamente riconoscibili al momento della consegna, è importante agire rapidamente. Se avete firmato con riserva, avete una base più solida per richiedere un risarcimento. Documentate i danni e contattate il venditore o il corriere entro i termini legali (generalmente 8 giorni) per segnalare il problema.

Proteggi i tuoi accordi con noi

Passa a Yousign

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration