2 min

Cos’è e come funziona una delega per il ritiro dei documenti?

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Una  delega per il ritiro documenti è un documento ufficiale con cui una persona (delegante) autorizza un’altra persona (delegato) a ritirare documenti al suo posto. Questo strumento è utile, ad esempio, per chi ha difficoltà a presentarsi fisicamente (anziani, invalidi, lavoratori fuori sede) e vuole incaricare un familiare, un amico o una persona di fiducia.

NB

La delega per ritiro documenti non va confusa con la delega alla firma di un contratto: sono due strumenti giuridici distinti.

Esempio di modello delega semplice (testuale)

DELEGA PER IL RITIRO DOCUMENTI

Io sottoscritto/a [Nome e Cognome del delegante], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], codice fiscale [Codice fiscale],

DELEGO

il/la Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del delegato], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], codice fiscale [Codice fiscale],

al ritiro del seguente documento: [es. "Certificato di residenza", "Referto medico", ecc.]

Motivazione: [es. "Impossibilità temporanea a presentarmi di persona per motivi di salute"]

Allego copia del mio documento di identità e richiedo che il delegato esibisca il proprio documento al momento del ritiro.

Luogo e data: [Città, GG/MM/AAAA]  
Firma del delegante: ______________________

A cosa serve il modello di delega?

Versatilità e ambiti di utilizzo

Il modulo delega si può utilizzare in diversi contesti, tra cui:

  • Ritiro di referti medici (es. ASL, ospedali)
  • Recupero di documenti bancari
  • Ritiro di atti da uffici pubblici (es. prefetture, comuni, INPS)
  • Consegna raccomandate presso Poste Italiane

Vantaggi principali

  • Riduce le attese e gli spostamenti
  • Semplifica la burocrazia
  • Consente il ritiro di documenti urgenti anche in assenza del diretto interessato

Semplificati la vita, scegli Yousign

Chi può essere delegato?

La legge italiana (Fonte: Gazzetta Ufficiale) consente al delegante di scegliere liberamente il rappresentante, purché:

  • sia maggiorenne
  • sia munito di un documento d’identità valido

Il delegato può essere:

  • un parente (es. figlio, coniuge)
  • un collega di lavoro
  • un amico di fiducia

Importante

Il delegato deve presentare il proprio documento d’identità e, talvolta, una copia di quello del delegante.

Come si scrive una delega per ritiro documenti?

Ecco una guida passo-passo per compilare correttamente un modulo di delega:

  1. Intestazione

Scrivi chiaramente:
“Delega per il ritiro di documenti”

  1. Dati del delegante
  • Nome e cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Codice fiscale
  • Residenza
  • Tipo e numero di documento d’identità
  1. Dati del delegato
  • Nome e cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Codice fiscale
  • Tipo e numero di documento d’identità
  1. Oggetto della delega

Indica il documento specifico da ritirare (es. “referto medico del 12/07/2025” o “certificato di residenza”)

  1. Motivazione (facoltativa ma utile)

Spiega perché la delega è necessaria:

  • Difficoltà di salute
  • Distanza geografica
  • Impegni lavorativi
  1. Firma del delegante

La firma deve essere autografa o digitale, se previsto.

Quali sono gli errori comuni da evitare?

  • Scrivere la delega a mano in modo poco leggibile
  • Dimenticare di allegare la copia del documento del delegante
  • Non specificare l’oggetto della delega
  • Non firmare la delega

Consiglio pratico

Porta sempre due copie della delega (una per l’ente e una per il delegato)

Qual è la validità legale della delega?

Per essere considerata valida da un ente pubblico o privato, una delega deve:

  • Essere completa e chiara nei dati
  • Contenere la firma del delegante
  • Essere accompagnata da documenti di identità validi

In alcuni casi, può essere richiesta anche una marca da bollo (es. pratiche notarili o immobiliari).

Quali sono le implicazioni della delega per il ritiro documenti?

Concedere una delega significa trasferire temporaneamente un diritto d’azione a un’altra persona, autorizzandola ad agire in tua vece in un contesto preciso e limitato, come il ritiro di un documento. Questo atto ha implicazioni legali e pratiche, perché il delegato agirà per conto tuo e a tuo nome.
È quindi fondamentale che la persona incaricata sia affidabile, perché ogni azione compiuta avrà effetti diretti sul delegante. Inoltre, la delega deve essere redatta in modo chiaro e completo, per evitare equivoci, abusi o rifiuti da parte dell’ente coinvolto.

Attenzione

La responsabilità delle informazioni ricevute o trasmesse tramite delega resta, in molti casi, in capo al delegante.

Firma elettronica con Yousign

Se vuoi evitare la stampa e firmare la tua delega comodamente da remoto, puoi utilizzare Yousign, una piattaforma europea di firma elettronica legale e conforme al regolamento eIDAS.

Con Yousign, è possibile firmare digitalmente deleghe e altri documenti in pochi clic, garantendo sicurezza, tracciabilità e valore legale in tutta l’Unione Europea. È la scelta ideale per chi desidera semplificare i propri processi amministrativi, anche a distanza.

FAQ

  • Chi può compilare una delega?

    Chiunque maggiorenne, in piena capacità di intendere e volere, può redigere una delega.

  • Serve autenticazione?

    Nella maggior parte dei casi, no. Ma per atti legali o notarili, può servire autenticazione notarile o firma elettronica qualificata.

  • Posso usare la firma elettronica per delegare?

    Sì. Molti enti accettano firme elettroniche avanzate (FEA) o qualificate (FEQ) tramite piattaforme come Yousign, che garantiscono sicurezza, tracciabilità e validità legale.

  • Quanto dura una delega?

    Di norma è valida per il tempo necessario al ritiro del documento. Può essere a tempo determinato o a scadenza libera, ma deve essere chiara nel periodo di validità.

Passa a Yousign

Richiedi la prova gratuita di 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Esplora le nostre categorie

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration