6 min

Contratto di vendita auto tra privati: guida completa

Tout savoir sur la promesse d'embauche

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Vendere o comprare un’auto usata tra privati in Italia richiede la redazione di un contratto scritto, valido e registrato, che includa tutti i dati del veicolo e delle parti coinvolte. Questo documento è essenziale per il passaggio di proprietà e non può essere sostituito da un semplice accordo verbale: sono necessarie firme, copie dei documenti e registrazione al PRA.

Oggi, grazie alla firma elettronica, è possibile firmare il contratto anche a distanza, in modo sicuro, legale e tracciabile. In questa guida scoprirai come compilare correttamente il contratto, quali documenti presentare, quali tasse sostenere e come semplificare tutto il processo con soluzioni digitali.

Come comprendere il valore della proprio auto?

Per vendere un’auto usata tra privati in modo efficace, serve conoscere con precisione il suo valore di mercato. Questo permette di stabilire un prezzo giusto, evitare trattative infinite e presentarsi all’acquirente con una proposta chiara.

  • Valuta l’auto con strumenti affidabili
    Consulta portali specializzati (come Quattroruote o AutoScout24) per stimare il valore del veicolo in base a marca, modello, anno, chilometri e condizioni generali. Evita valutazioni “a occhio” o influenzate dall’emotività: serve una base concreta per non allontanare potenziali acquirenti.
  • Verifica e aggiorna i documenti
    Un’auto con tagliandi, revisione, bollo e libretto in regola è più appetibile. In caso contrario, valuta se aggiornare questi documenti prima della vendita: è un investimento che può aumentare il valore percepito.
  • Presenta l’auto al meglio
    Le foto sono decisive: scatta immagini nitide dell’esterno e dell’interno, in buona luce, da più angolazioni. Accompagna le foto con una descrizione dettagliata: chilometraggio, anno di immatricolazione, stato degli interni, accessori inclusi, pneumatici, eventuali difetti.
  • Trasparenza prima di tutto
    Nelle vendite tra privati non ci sono garanzie post-vendita come con le concessionarie. Per questo motivo, descrivere onestamente lo stato del veicolo evita contestazioni future e costruisce fiducia con l’acquirente.

Quali sono le regole legali per vendere un’auto tra privati?

La compravendita di un’auto tra privati è regolata dagli articoli 1470 e seguenti del Codice Civile. A differenza di quanto accade nei contratti tra consumatore e concessionario, qui non si applicano le tutele previste dal Codice del Consumo.

Chi vende resta comunque responsabile per i difetti nascosti (cosiddetti “vizi occulti”), secondo quanto stabilito dall’art. 1490 c.c., a meno che non venga inserita una clausola specifica come “visto e piaciuto”. Anche in questo caso, la legge richiede trasparenza e correttezza.

Nonostante la legge non imponga l’obbligo di forma scritta, un contratto scritto è altamente consigliato per tutelare entrambe le parti. Specificare chiaramente dati anagrafici, prezzo concordato, stato dell’auto e modalità di pagamento aiuta a evitare contestazioni.

Redazione del contratto di vendita: tipologie e modalità

Creare un contratto di vendita ben scritto è essenziale per evitare possibili controversie future e garantire la sicurezza sia per il venditore che per l'acquirente. Così da poter chiudere la vendita con successo.

  • Contratto Diretto sul CdP (Certificato di Proprietà):

Il Certificato di Proprietà (CdP) rappresenta uno dei modi più diffusi e diretti per formalizzare la vendita di un'auto tra privati. Sul retro del CdP c'è una sezione specificamente dedicata alla "Vendita" del veicolo. Qui, le parti devono compilare i campi necessari, come i dati del venditore, dell'acquirente e il prezzo concordato. Una volta completato, il contratto va autenticato davanti a un funzionario competente, garantendo una pratica più rapida ed efficiente.

  • Scrittura Privata:

La scrittura privata offre una maggiore flessibilità rispetto al contratto sul CdP. Attraverso questa modalità, venditore e acquirente hanno la possibilità di stipulare un accordo dettagliato, inserendo specifiche clausole o termini che desiderano sottolineare. Questo tipo di contratto viene spesso utilizzato quando una o entrambe le parti desiderano specificare particolari condizioni o responsabilità legate alla vendita.

  • Scrittura Privata con Clausola "Visto e Piaciuto":

Questa variante della scrittura privata contiene la clausola "visto e piaciuto", che rappresenta una dichiarazione dell'acquirente sulla consapevolezza dello stato dell'auto al momento dell'acquisto. Con questa clausola, l'acquirente accetta esplicitamente il veicolo nello stato in cui si trova, proteggendo il venditore da possibili ripensamenti o reclami futuri relativi a difetti o problemi non dichiarati o non noti al momento della vendita. È una garanzia per il venditore che l'acquirente ha avuto l'opportunità di ispezionare l'auto e ne è soddisfatto.

Tipo di contratto

CdP (Certificato di Proprietà) compilato

Scrittura privata

Scrittura privata con “visto e piaciuto”

Atto notarile

Vantaggi

- Metodo rapido e standardizzato
- Accettato direttamente dal PRA

- Maggiore flessibilità
- Possibilità di inserire condizioni specifiche

- Tutela aggiuntiva per il venditore
- Riduce il rischio di reclami

- Massima sicurezza legale
- Tutti i dettagli verificati da un notaio

Svantaggi

- Poco spazio per clausole personalizzate
- Meno dettagli su condizioni

- Richiede redazione accurata
- Va autenticata per il passaggio

- L’acquirente rinuncia a tutele future
- Può scoraggiare compratori

- Costi più alti
- Tempi di stipula più lunghi

Vuoi firmare il tuo contratto di vendita auto online in pochi clic, in modo sicuro e tracciabile?

Come compilare correttamente il contratto di vendita?

  1. Introduzione al Contratto:

L'apertura del contratto dovrebbe stabilire il motivo del documento. Ad esempio: "Il seguente documento serve a certificare la vendita dell'automobile tra [nome del venditore] e [nome dell'acquirente] in data [data]."

  1. Dettagli delle Parti Coinvolte:

Oltre ai dati personali di base (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e numero di documento), è consigliabile inserire anche eventuali contatti, come numero di telefono ed e-mail, per facilitare la comunicazione tra le parti.

  1. Dettagli dell'Automobile:

Oltre ai dettagli di base, è utile includere informazioni come la presenza o meno di assicurazione, revisione, eventuali modifiche apportate, e lo stato di usura di parti specifiche come gomme, freni, motore, ecc.

  1. Prezzo e Modalità di Pagamento:

Delineare chiaramente se il pagamento avverrà in un'unica soluzione o in rate, specificando date, importi e metodi (ad es. assegno, bonifico, contanti).

  1. Clausola "Visto e Piaciuto":

È fondamentale che la clausola sia chiara e ben formulata per tutelare il venditore da eventuali contestazioni successive alla vendita. Una possibile formulazione estesa potrebbe essere:

"L'acquirente dichiara di aver visionato e ispezionato il veicolo oggetto del presente contratto, accettandolo nello stato di fatto e di diritto in cui si trova al momento della vendita. L'acquirente rinuncia espressamente a qualsiasi pretesa futura relativa a difetti, vizi o malfunzionamenti, siano essi palesi o occulti, salvo il caso di dolo o dichiarazioni mendaci da parte del venditore. La vendita avviene quindi con la formula 'visto e piaciuto', senza garanzia alcuna sullo stato, funzionamento o condizioni del mezzo."

Questa formulazione rafforza la tutela del venditore, pur rimanendo all’interno dei limiti previsti dalla legge in caso di dolo o difetti intenzionalmente nascosti.

  1. Passaggio di Proprietà e Documentazione:

Dettagliare la procedura, i tempi e i costi associati. Indicare chi si occuperà delle pratiche e in che tempi. Menzionare la necessità di un bollo da applicare sul CdP.

  1. Clausole e Condizioni Supplementari:

Questa sezione può includere qualsiasi altro dettaglio rilevante, come la possibilità di restituire il veicolo entro un certo periodo, o l'obbligo di effettuare specifiche manutenzioni.

 

Digitalizza la tua firma con Yousign

Come firmare e autenticare il contratto di vendita auto tra privati?

Perché un contratto di compravendita di auto tra privati sia valido, è fondamentale che la firma del venditore venga autenticata da un soggetto abilitato. Questa procedura è obbligatoria per il successivo passaggio di proprietà e garantisce la regolarità dell’atto.

Le parti possono recarsi presso uno dei seguenti enti autorizzati:

  • Uffici ACI (Pubblico Registro Automobilistico – PRA)
  • Motorizzazione Civile
  • Agenzie automobilistiche con Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)
  • Uffici comunali
  • Notaio

Autenticazione presso il PRA: perché conviene?

Scegliere di autenticare la firma direttamente presso l’ufficio PRA ha un vantaggio pratico importante:
oltre all’autenticazione, è possibile completare il passaggio di proprietà sul posto, ottenendo subito:

  • Il Certificato di Proprietà (CdP) aggiornato con i dati del nuovo proprietario;
  • Il libretto di circolazione modificato.

In questo modo, si evita di dover tornare più volte per completare le pratiche e si velocizza l'intera procedura di vendita.

Documenti da presentare al P.R.A:

  • Certificato di Proprietà (CDP);
  • Marca da bollo del valore di 16 euro;
  • Documento di identità del venditore (carta di identità o patente) e due copie dello stesso;
  • Documento di identità del compratore (carta di identità o patente) e due copie dello stesso;
  • Copia del codice fiscale del compratore;
  • Libretto di circolazione del veicolo accompagnato da due copie.

*Il P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) è un'istituzione italiana che ha il compito di gestire e conservare i dati relativi alle autovetture, ai veicoli commerciali e agli altri tipi di veicoli presenti sul territorio nazionale. È gestito dall'Automobile Club d'Italia (ACI) e fornisce informazioni come il nome del proprietario del veicolo, i dati tecnici del veicolo e altre informazioni relative alla targa e alla registrazione del veicolo. Il P.R.A. è un punto di riferimento essenziale per le procedure di compravendita dei veicoli, garantendo trasparenza e sicurezza in tutte le operazioni.

Autenticazione presso il Comune

Una volta apposta la firma davanti a un funzionario comunale, si dispone di un periodo di 60 giorni per registrare il passaggio di proprietà al P.R.A. I documenti necessari per tale registrazione sono:

  • Atto di vendita (sia che sia redatto sul CdP o tramite una scrittura privata distinta);
  • Certificato di Proprietà (CDP);
  • Due copie fronte/retro del documento di identità del compratore (carta di identità o patente);
  • Libretto di circolazione del veicolo e due copie dello stesso;
  • Copia del codice fiscale del compratore;
  • Modello TT2119 debitamente compilato e sottoscritto sia dal compratore che dal venditore, accompagnato dal relativo modulo allegato.

Importante

Conserva sempre più copie del contratto e del CdP. In caso di controversie, questi documenti sono fondamentali per determinare i diritti e i doveri di ciascuna parte.

Quali sono le tasse e le spese relative alla vendita?

Completare una vendita tra privati comporta anche la gestione di tasse e spese. L'ignoranza in questa fase può costare alle parti coinvolte sia in termini di tempo che di denaro. Ecco cosa bisogna sapere:

  1. Marca da Bollo: il passaggio di proprietà richiede una marca da bollo che, al 2023, ha un costo di 16 euro. Questa marca deve essere apposta sul Certificato di Proprietà (CdP) o sul contratto, a seconda del metodo di vendita scelto.
  2. Tasse di Passaggio: la tassa di passaggio varia in base alla potenza del veicolo e alla regione in cui viene effettuato il passaggio di proprietà. Questa tassa è generalmente a carico dell'acquirente.
  3. Costi Notarili: nel caso in cui si decida di autenticare la firma presso un notaio, ci saranno dei costi associati a questo servizio. Tuttavia, si tratta di un investimento per avere la certezza che ogni aspetto legale sia stato gestito correttamente.
  4. Agenzie di Pratiche Auto: se si decide di avvalersi di un'agenzia per gestire l'intero processo, ci saranno dei costi associati. Tali costi variano in base ai servizi offerti e all'agenzia scelta.
  5. Tasse di Aggiornamento: dopo il passaggio di proprietà, potrebbero esserci delle tasse per l'aggiornamento dei documenti del veicolo, come il libretto di circolazione. Questi costi, nuovamente, sono solitamente a carico dell'acquirente.

È sempre consigliabile informarsi con precisione sui costi associati al passaggio di proprietà di un veicolo nella propria regione o comune di residenza. Questo può aiutare a evitare sorprese sgradite e a garantire che tutto proceda senza intoppi. 

Quali sono le modalità di pagamento e garanzie per acquirente e venditore?

Una delle fasi più delicate nella vendita tra privati è la transazione finanziaria. Entrambe le parti, sia l'acquirente che il venditore, cercano garanzie per assicurarsi che il pagamento avvenga senza problemi e che l'intera operazione si concluda in modo sicuro.

  • Assegno Circolare: è uno dei metodi più sicuri per transazioni tra privati. A differenza dell'assegno bancario tradizionale, l'assegno circolare garantisce che ci siano fondi disponibili per coprire l'importo. La banca che emette l'assegno circolare trattiene già i soldi dal conto del richiedente, offrendo maggiore sicurezza al venditore.
  • Bonifico Bancario: un'altra opzione sicura, che però richiede di attendere l'effettiva disponibilità dei fondi sul conto del venditore prima di procedere con il passaggio di proprietà.

"In caso di vendita tra privati, è fondamentale che la consegna del veicolo avvenga contestualmente al pagamento, preferibilmente tramite bonifico istantaneo, per evitare rischi legati a strumenti di pagamento meno sicuri come l’assegno circolare."

ACI

Scopri l'esperienza
  • Pagamento in Contanti: Benché sia immediato, è consigliabile solo per importi ridotti. È importante rilasciare una ricevuta dell'avvenuto pagamento per avere una traccia della transazione.
  • Piattaforme di Pagamento Online: servizi come PayPal o altri sistemi di pagamento online possono essere considerati, ma è fondamentale essere consapevoli delle possibili commissioni e delle politiche di rimborso. Questi metodi sono spesso utilizzati per depositi o pagamenti parziali.

Yousign e la firma del contratto di vendita

Nel contesto di una vendita tra privati, formalizzare l’accordo in modo sicuro è fondamentale. Con Yousign, puoi firmare il contratto di vendita dell’auto online, in pochi clic, senza dover stampare nulla o incontrarti fisicamente con l’altra parte. La firma elettronica  ha pieno valore legale secondo il Regolamento eIDAS, ed è perfetta per garantire tracciabilità, identificazione certa del firmatario e protezione in caso di controversie. Che tu sia acquirente o venditore, firmare digitalmente ti permette di concludere l’accordo in modo rapido, sicuro e verificabile.

Domande frequenti

  • Quali sono le clausole più comuni in un contratto di vendita?

    Tra le clausole più utilizzate ci sono: i dati completi delle parti, la descrizione dettagliata del veicolo, il prezzo concordato, le modalità di pagamento, la data di consegna e, spesso, la clausola “visto e piaciuto”, che tutela il venditore da reclami futuri.

  • Quali sono gli obblighi del venditore e dell’acquirente?

    Il venditore deve fornire informazioni veritiere sul veicolo e consegnarlo libero da vincoli. L’acquirente è tenuto a rispettare le condizioni economiche pattuite e a completare l’intestazione entro i termini previsti. Entrambe le parti devono firmare un contratto valido, preferibilmente in forma scritta.

  • Quali tutele legali esistono in caso di difetti dell’auto?

    Se l’auto presenta vizi occulti non dichiarati, l’acquirente può far valere la garanzia per vizi entro 12 mesi, anche tra privati. Tuttavia, la presenza della clausola “visto e piaciuto” può limitare le possibilità di reclamo, salvo dolo o difetti gravi nascosti volontariamente.

  • Come posso tutelarmi da possibili truffe in una vendita privata?

    Per proteggerti, assicurati di:

    • firmare un contratto scritto con tutti i dettagli rilevanti
    • effettuare i pagamenti con metodi tracciabili
    • verificare l’identità del venditore e la documentazione dell’auto
    • includere clausole chiare e datate
    • firmare il contratto con una firma elettronica certificata, come quella di Yousign, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, tracciabilità e valore legale.
  • Posso firmare il contratto di vendita auto tra privati a distanza?

    Sì, è possibile firmare il contratto a distanza utilizzando una firma elettronica certificata. Soluzioni come Yousign permettono di firmare il documento in modo legale, sicuro e tracciabile, senza la necessità di incontrarsi fisicamente

Passa a Yousign

Firma il contratto di vendita auto online, in modo sicuro e legale

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration