4 min

DMS (Document Management System): cos’è e perché adottarlo in azienda

DMS (Document Management System)

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Ogni azienda, che sia una PMI o una grande impresa con migliaia di dipendenti, si trova a gestire una mole di documenti. Dai contratti dei dipendenti alle fatture dei fornitori, dai documenti che riguardano la conformità ai bilanci. Un tempo, naturalmente, tutto questo era stampato su carta e immagazzinato dentro grandi archivi, a detrimento dell'ambiente e dell'azienda stessa, che doveva impiegare grandi spazi e ingenti risorse nella creazione e conservazione della documentazione. 

Oggi, grazie a un processo di digitalizzazione crescente, sempre più aziende gestiscono la loro burocrazia esclusivamente attraverso modalità digitali, minimizzando l'uso della carta. Ed è qui che entrano in gioco i document management system o DMS. 

Cos'è un Document Management System o DMS

La sigla DMS, come abbiamo visto, sta per document management system o in italiano, letteralmente sistema di gestione documentale, ed indica una categoria di software specializzati nella gestione, organizzazione e archiviazione di documenti digitali aziendali. 

Noto anche come sistema di gestione di documenti, un DMS è uno strumento fondamentale per semplificare le procedure che riguardano i documenti e garantire la sicurezza, proteggendoli da modifiche o cancellazioni non autorizzate. Ecco perché, ad esempio, è uno strumento importante per la digitalizzazione delle risorse umane e di altri uffici particolarmente burocratizzati.

Grazie a workflow automatizzati, accessi controllati, monitoraggio degli interventi e condivisione centralizzata degli archivi, un software di questo tipo permette di rendere più efficienti e sicure le procedure amministrative e contabili di ogni azienda.

È importante notare che la sigla DMS sta anche a indicare i cosiddetti dealer management system, i sistemi di gestione per concessionari d'auto, attraverso i quali è possibile gestire vendite, magazzino, contabilità e listino.

Infine, un sistema di gestione documentale è diverso da un digital asset management system o un enterprise content management system, che rientrano nella categoria dei content management system. I contenuti trattati in questi casi (blog post, video, social media, immagini, ecc.) sono diversi dai documenti amministrativi o fiscali tipicamente gestiti da un DMS.

Nota:

La sigla DMS in ambito medico indica invece la degenerazione maculare senile, una patologia progressiva che colpisce la retina delle persone oltre i 50 anni. Ecco perché, se cerchi un software per la gestione dei documenti della tua azienda su un motore di ricerca, potresti trovare sulla pagina dei risultati diverse pagine mediche.

Le applicazioni dei sistemi di gestione dei documenti nei diversi settori

Anche se ogni settore può beneficiare di una più efficiente gestione elettronica dei documenti, questa è particolarmente rilevante nei seguenti ambiti:

  • PMI: come abbiamo discusso in un precedente articolo, adottare strategie di gestione oculate per le piccole e medie imprese, che hanno in genere risorse limitate, può essere una questione di cruciale importanza. Evitare gli sprechi, ottimizzare le ore di lavoro, ridurre al minimo le problematiche dovute a ritardi o errori amministrativi, può fare una reale differenza nei bilanci a fine anno.
  • Aziende di contabilità e gestione amministrativa: qualunque agenzia che si occupi della contabilità e dell'amministrazione di altre imprese – ma si pensi anche ad esempio ai condomini – ha l'imperativo di mantenere i documenti dei clienti al sicuro, di agire in conformità con la normativa e di trattarli in modo efficiente e ben organizzato, perché è proprio quello il servizio che i clienti pagano.
  • Servizi per la salute: cliniche, ambulatori, laboratori di analisi e via dicendo devono sempre gestire grandi quantità di documentazione contenente dati personali coperti da confidenzialità e contenenti informazioni di importanza critica per i pazienti. Devono quindi garantirsi una gestione assolutamente impeccabile dei loro documenti, che vanno dai referti alle cartelle cliniche, passando per i moduli di consenso informato.
  • Agenzie di consulenza e agenzie interinali: tutte le aziende il cui principale “prodotto” è la forza lavoro qualificata inviata presso i clienti, devono gestire grandi quantità di contratti, documenti relativi agli incarichi, e così via. 
  • Studi legali: un DMS può essere uno strumento utilissimo anche per quegli studi legali che si occupano di casi particolarmente complessi, con molti documenti, o che hanno grandi numeri di clienti. 

Le principali funzionalità dei DMS

Andiamo ora a vedere quali sono le più importanti funzionalità di un DMS:

  • riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), indispensabile per digitalizzare documenti cartacei e renderne più efficiente l'utilizzo;
  • elaborazione automatica di fatture, bilanci e altri documenti finanziari;
  • archiviazione sicura e a norma di legge dei documenti (anche, ad esempio, per quanto riguarda il GDPR)
  • monitoraggio di scadenze e promemoria;
  • visualizzazione contemporanea dei file da parte di più utenti;
  • controllo e differenziazione dei livelli di accesso per sicurezza e compliance;
  • flussi di lavoro chiari, che includono elementi di automatizzazione;
  • timbratura automatica dei documenti;
  • cronologia del flusso di documenti;
  • per quelle aziende che hanno bisogno di condividere documentazione con la clientela, un portale clienti da cui questi possono visualizzare e scaricare i documenti in autonomia;
  • ricerca avanzata negli archivi;
  • possibilità di personalizzazione, ad esempio dei flussi di lavoro;
  • monitoraggio in tempo reale delle attività;
  • commenti e feedback;
  • integrazione con gli altri sistemi informatici dell'azienda.

Come vedi, sono moltissime le funzioni che un DMS può ricoprire nella tua azienda, supportando il lavoro di uffici come contabilità, HR, vendite, management e altri. 

I vantaggi di usare un DMS per le aziende

Come avrai già intuito, l'utilizzo di un DMS offre notevoli benefici:

  • Creazione, classificazione e archiviazione elettronica dei documenti. Niente più grandi archivi cartacei, con tutte le spese che ne derivano. Le sedi dell'azienda possono diventare più agili e gli spazi disponibili possono essere utilizzati per attività più produttive.
  • Maggiore sicurezza degli accessi e scambi tracciabili. Solo chi è autorizzato può accedere ai documenti, e puoi creare diversi livelli di accesso a seconda della tipologia di documento, dai meno sensibili ai più sensibili. Inoltre tutto ciò che accade all'interno del sistema è tracciato, garantendo trasparenza, tracciabilità e responsabilità.
  • Risparmio di tempo e denaro. Si stima che archiviare un documento costi a un'azienda 20$ in lavoro, per trovare un documento classificato in modo errato si arrivi a 120$, mentre riprodurre un documento perso possa raggiungere addirittura i 220$. Inoltre, un'altra statistica riferita sempre agli Stati Uniti ha rilevato che il 46% dei dipendenti delle PMI perdono tempo in processi inefficienti che riguardano documenti cartacei. Un DMS riduce i tempi spesi nei compiti documentali e riduce le possibilità di errore.
  • Automatizzazione dei flussi di lavoro. I flussi di lavoro automatici assicurano l'efficienza e la compliance a livello di tutta l'azienda, istituendo procedure solide che non possono essere bypassate e in cui non possano esserci errori umani.
  • Accesso centralizzato alle informazioni. Conservando i documenti in formato digitale in un unico luogo virtuale, è possibile accedervi al di là delle barriere di geografiche. Un documento generato in una sede di Roma può essere consultato nella sede di Milano in tempo reale.
  • Conformità con il GDPR e le altre normative. I provider di DMS si assicurano di conservare i documenti nel rispetto delle normative nazionali ed europee, come il GDPR e il Codice dell'Amministrazione Digitale. Quest'ultimo, tra le altre cose, prevede l'uso di sistemi di conservazione certificati e definisce gli standard per una conservazione digitale a norma di legge. 
  • Integrazione di funzionalità di firma elettronica. Grazie all'utilizzo di un DMS i documenti possono essere firmati digitalmente da remoto, senza bisogno della presenza fisica in ufficio del firmatario. Questo velocizza procedure come l'avvio di nuovi contratti di lavoro, la realizzazione e l'accettazione di preventivi, la creazione di nuovi contratti di vendita e così via. 

A questo proposito, vogliamo presentarti la nostra soluzione di firma elettronica.

Velocizza le procedure di firma dei tuoi documenti con Yousign

Noi di Yousign abbiamo progettato e costruito una soluzione di firma elettronica per imprese che consente di velocizzare, semplificare e rendere 100% conformi alla legge le procedure di firma elettronica della tua azienda. Non solo, ma grazie al nostro essere in regola con la normativa eIDAS, le firme realizzate attraverso il nostro sistema hanno validità legale in tutta l'Unione Europea. 

Ecco alcune delle funzionalità che troverai:

  • Modelli personalizzati per rendere più rapido l'invio di documenti ricorrenti.
  • Workflow personalizzati per le tue procedure di firma.
  • Invio automatico di solleciti.
  • Marcatura temporale che costituisce prova legale della firma, conservata per 10 anni. 
  • Possibilità di definire ruoli e permessi per ogni utente, creando stratificazioni di sicurezza per i tuoi documenti. 

Non solo, ma la nostra soluzione è disponibile anche come API capace di integrarsi in modo facile e fluido nei tuoi sistemi aziendali, incluso il tuo DMS.

Vuoi saperne di più? 

Prova la firma elettronica gratuitamente per 14 giorni

FAQ

  • Cosa significa DMS e come viene utilizzato questo termine nei diversi ambiti?

    La sigla DMS può significare cose molto diverse, a seconda dell'ambito:

    • L'utilizzo più comune è in ambito aziendale, dove DMS sta per “document management system”, ovvero sistema di gestione documentale. Si tratta di una categoria di software che servono per gestire e conservare grandi quantità di documenti in formato digitale in modo sicuro e conforme alla legge.
    • Nel settore automotive DMS sta per “dealer management system”, ovvero dei sistemi informatici di gestione dei concessionari, attraverso cui vengono compiute operazioni che riguardano vendite, richieste di garanzia, contabilità, magazzino e via dicendo. 
    • Infine, in ambito medico con DMS si intende la degenerazione maculare senile, una patologia degli occhi che colpisce le persone oltre i 55 anni. 
  • Perché un sistema di gestione documentale è importante per le aziende?

    Le aziende si trovano a gestire e a svolgere diverse operazioni massive sui documenti. Dai contratti di lavoro a quelli di vendita, dai preventivi alle fatture dei fornitori, dalla documentazione relativa alla conformità a quella fiscale e molto altro, le esigenze amministrative e burocratiche di un'impresa rappresentano spesso una fetta importante del suo budget e degli spazi delle sedi. 

    Digitalizzando e affidando a un software DMS tale documentazione, è possibile ottenere molti vantaggi, tra cui la riduzione delle ore di lavoro necessarie per la gestione documentale, limitare al minimo gli errori umani e i documenti persi o lesionati, consentire un accesso sicuro e centralizzato agli archivi, garantire la conformità di legge e integrare nei sistemi informatici altre funzionalità utili come ad esempio quelle di firma elettronica. 

    Insomma, un DMS permette di rendere più efficiente il lavoro di diversi uffici della tua azienda, tra cui risorse umane, contabilità, vendite, management, e altri ancora.

  • In che modo un DMS migliora l'efficienza della gestione dei documenti?

    Un DMS rende più efficiente la gestione dei documenti:

    • Velocizzando il lavoro di creazione, convalida, archiviazione e ricerca dei documenti.
    • Limitando al minimo l'errore umano.
    • Riducendo praticamente a zero le probabilità che un documento vada perduto o distrutto.
    • Conservando tutti i documenti in un unico luogo accessibile da tutta l'azienda.
    • Rendendo possibile la stratificazione degli accessi in base ai permessi di sicurezza.
    • Impostando dei workflow personalizzabili.
    • Riducendo l'utilizzo di carta, il ché diminuisce i costi, migliora la sostenibilità dell'azienda e rende meno necessario l'utilizzo di grandi archivi fisici. 

    Insomma, i vantaggi dell'utilizzo di un DMS per le aziende sono diversi e di grande valore in termini di efficienza e risparmio.

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration