5 min

La digitalizzazione per i freelance: strumenti essenziali

La digitalizzazione per i freelance

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

La digitalizzazione per i freelance: strumenti essenziali

L'apertura della Partita IVA è ormai alle tue spalle, e hai iniziato la tua carriera di libero professionista freelance. Magari di occupi di marketing digitale, di SEO o di sviluppo software, e hai pensato che metterti in proprio possa offrirti quell'agilità e quella libertà a cui tanto ambisci. Non hai affatto torto! Diventare un digital freelance offre molti, indubbi vantaggi. Ma bisogna farlo avendo dalla propria parte il giusto corredo di strumenti.

In questo post parleremo dunque degli strumenti essenziali per essere un freelance al passo coi tempi e capace di approfittare al massimo dei vantaggi di questa tipologia di lavoro.

Freelance ed economia digitale, alcuni dati

Secondo la Banca Mondiale, il 46,6% dei lavoratori del mondo rientrano nella categoria dei lavoratori autonomi. Ma quanti di questi sono effettivamente freelance digitali? Sempre secondo la stessa fonte, la forza lavoro digitale è in realtà molto più grande di quanto si ipotizzava fino ad ora, con numeri che vanno, a seconda delle stime, da 154 milioni a 435 milioni.

Non solo, ma il lavoro online si sta espandendo, e ormai riguarda il 12% della forza lavoro globale, con un salario medio, sempre a livello mondiale, di 21 dollari l'ora.

Fai anche tu parte di questa schiera? Allora probabilmente lavori in uno di questi settori:

  • digital marketing (incluso marketing sui social media, ricerca di parole chiave e ottimizzazione in chiave SEO, digital marketing manager, copywriting, e via dicendo)
  • software development
  • creazione di contenuti
  • traduzione e interpretariato
  • voice artist
  • formazione
  • design e grafica
  • assistente virtuale
  • servizio clienti.

Altre tipologie di lavoro freelance un tempo molto diffuse sono oggi in via di estinzione grazie alle nuove tecnologie, in particolare all'intelligenza artificiale. Tra queste ci sono lo sbobinamento di audio, il data entry e così via.

Altre professioni un tempo strettamente legate al lavoro in presenza, come alcune professioni che hanno a che fare con la salute (in ambiti che vanno dalla nutrizione alla salute mentale), stanno sempre più virando verso il mondo online e digitale, almeno per coloro che scelgono questa modalità. Si ha, dunque, una situazione ibrida, dove al classico studio dove si ricevono i pazienti si affianca lo studio “virtuale”, magari tramite piattaforme specifiche.

Cos'è esattamente un freelance digitale?

In poche parole, un freelance digitale è un professionista che offre i suoi servizi in autonomia, senza instaurare un rapporto di lavoro dipendente con il cliente, attraverso mezzi digitali, vale a dire Internet. Si tratta di una definizione che raggruppa una pletora di categorie professionali, che vedremo meglio tra poco, e che sono tutte accomunate da una modalità di lavoro da remoto, autonoma, supportata da tecnologie digitali.

Diverse persone confondono freelance e nomade digitale. Se il freelance lavora in modo del tutto autonomo e online, questo non significa che sia per forza dedito a uno stile di vita “nomade”. Può semplicemente svolgere la sua attività da casa sua, o addirittura da un ufficio, magari all'interno di uno spazio di coworking.

Il nomade digitale, invece, è un freelance che ha scelto di approfittare della libertà offerta da questa tipologia di lavoro per vivere in diversi paesi, spostandosi periodicamente in base a esigenze e preferenze personali.

Come si diventa freelance?

Diventare freelance è una procedura molto semplice dal punto di vista puramente burocratico e legale. Laddove non sono necessarie particolari requisiti (come l'iscrizione a un albo professionale) basta semplicemente aprire una Partita IVA con il Codice o i Codici ATECO corretti per la propria attività.

Sarà anche necessario scegliere un regime fiscale adeguato alle tue esigenze tra regime forfettario (dalla contabilità semplificata) e regime ordinario (più complesso ma più adatto a quelle attività che prevedono molte spese da detrarre o che superano un determinato tetto di fatturato, ad oggi stabilito in 85.000 €).

Occorre poi imparare a prendere dimestichezza con alcune procedure come l'emissione di fatture elettroniche e la raccolta di documentazione per fare la dichiarazione dei redditi, che, a meno di essere sufficientemente esperti, bisognerà affidare a un professionista esterno. Ed è proprio questo uno degli ambiti in cui la digitalizzazione può essere più utile ai freelance.

Gli strumenti essenziali per i freelance digitali

Gli strumenti che supportano e semplificano il lavoro dei freelance digitali sono non solo importanti, ma addirittura vitali per consentire l'attività dei lavoratori. Vediamo i diversi ambiti in cui tali strumenti operano.

Relazioni con i clienti

Nella cosiddetta “gig economy”, i freelance sono alla continua ricerca di incarichi sul mercato. Per trovarli, e dunque per entrare in contatto con i clienti, la maggior parte di loro si serve di piattaforme apposite, note come “freelance marketplace”. Tra queste, le più celebri sono Upwork, Fiverr, PeoplePerHour, Freelancer, TaskRabbit, Malt, e Proz (quest'ultima specifica per la traduzione).

I progetti reperiti tramite tali piattaforme possono prevedere un prezzo fisso o una paga oraria. Nel caso di quest'ultimo caso, sarà previsto l'utilizzo di un timer interno alla piattaforma stessa, che monitorerà l'attività del lavoratore.

Nota:

il mercato delle piattaforme di marketplace per freelance ammontava nel 2020 a 3,39 miliardi di dollari, e si prevede che nel 2027 arriverà a 9,19 miliardi.

Comunicazione

Con clienti che si trovano, spesso, a migliaia di chilometri di distanza, per non dire poi di quei freelance che incarnano appieno la figura del nomade digitale, comunicare in modo efficiente con i clienti è a dir poco indispensabile. Dagli strumenti di chat a quelli di videochiamata, sono moltissimi i tool utilizzati quotidianamente dai freelance di tutto il mondo per le loro comunicazioni.

Agenda

Tool come i calendari digitali e i task manager consentono ai lavoratori digitali freelance di gestire al meglio i loro impegni, e ai loro clienti di programmare chiamate, milestone da raggiungere e scadenze.

Amministrazione e contabilità

Addio alle vecchie fatture cartacee e alle marche da bollo da comprare in tabaccheria. Oggi, grazie a una sempre crescente digitalizzazione della PA e a piattaforme che si avvalgono di commercialisti e consulenti fiscali per gestire da remoto le esigenze dei liberi professionisti, oggi è possibile svolgere quasi qualunque pratica da remoto. Dall'apertura della partita IVA al cambio di residenza, passando per la dichiarazione dei redditi annuale, tutto può essere completamente portato a termine in modalità digitale, liberando i freelance dall'ingombro della documentazione cartacea e consentendo anche costi di amministrazione e contabilità ridotti.

È importante sottolineare che un simile progresso è stato reso possibile anche dagli avanzamenti avvenuti nel mondo dell'identità digitale e della firma elettronica. È solo grazie a queste ultime che è possibile gestire contabilità e burocrazia in modo totalmente digitale, senza per questo inficiare la validità legale delle pratiche.

Scopri il valore della firma elettronica per il tuo lavoro

Promozione

In un mondo del lavoro tanto affollato come quello dei freelance digitali, saper promuovere i propri servizi attivamente è per molti indispensabile. E anche qui entrano in gioco alcuni importanti strumenti, e nello specifico strumenti di marketing, come quelli di Facebook, Instagram, Linkedin e altri social. Questi consentono di promuovere le proprie attività in modo mirato, arrivando al proprio pubblico di clienti tramite i dispositivi che usano ogni giorno.

Formazione

Per un freelance, essere continuamente al passo con i progressi e le innovazioni del suo campo è un punto di vitale importanza. Per riuscirci, non è necessario recarsi fisicamente in un'aula, ma è possibile seguire dei corsi di formazione direttamente online, guadagnare certificazioni e ottenere riconoscimenti preziosi per il proprio lavoro.

Strumenti specifici per la propria professione

Che tu sia un designer, un digital marketing manager, un esperto di social media, un content creator o un software developer, dovrai impiegare degli strumenti digitali specifici per svolgere il tuo lavoro al meglio. La maggior parte di tali strumenti prevedono dei costi significativi, che possono essere ridotti optando per alternative meno costose, approfittando di promozioni o mettendo il proprio account in comunità con diversi freelance (qualora lo strumento lo permetta).

I vantaggi della digitalizzazione per i freelance

Molti dei vantaggi che un'avanzata digitalizzazione offre ai freelance ti saranno ormai chiari, ma riassumiamoli ulteriormente qui:

  • Più clienti – i marketplace citati più sopra e una promozione tramite i canali giusti permettono ai freelance di trovare nuovi clienti e progetti in linea con le loro aspettative e competenze.
  • Costi ridotti - proprio come le startup e le PMI, anche i freelance hanno bisogno di ridurre i costi, dal momento che non hanno grandi risorse a disposizione. Le piattaforme digitali di contabilità, ad esempio, permettono di risparmiare significativamente rispetto a un servizio analogo di tipo tradizionale.
  • Più efficienza ed agilità – dal momento che spesso lavorano senza il supporto di alcuna altra figura professionale (come un assistente), i freelance devono ottimizzare l'efficienza delle attività che non creano valore, come i compiti amministrativi, per concentrarsi su quelli che invece lo creano.
  • Portata globale – gli strumenti di comunicazione e di marketplace digitali consentono di abbattere i confini e ridurre a zero le distanze, mettendo i freelance in relazione con clienti di tutto il mondo.
  • Crescita – grazie alle possibilità di formazione offerte ovunque e in qualunque momento in rete, è possibile migliorare le proprie competenze in un'ottica di crescita continua.
  • Conformità – attraverso l'uso di strumenti a norma di legge, da quelli di contabilità a quelli di firma elettronica, i freelance possono essere liberi dall'onere di occuparsi direttamente della conformità della loro attività rispetto agli oneri burocratici, fiscali, al GDPR e così via.

Come la firma elettronica di Yousign supporta il lavoro dei freelance

Avrai ormai capito che poter beneficiare dei vantaggi di uno strumento di firma elettronica affidabile, conforme, sicuro e facile da usare è di grande importanza per molti freelance, specialmente laddove per la tua attività siano frequenti documenti come lettere di incarico, contratti e via dicendo.

Yousign offre una soluzione di firma elettronica agile, intuitiva e dalla piena validità legale, pensata per supportare i professionisti e le aziende, incluse quelle che muovono i primi passi, nel loro processo di digitalizzazione.

Utilizzabile direttamente online tramite una pratica applicazione, è disponibile ovunque e in qualunque momento senza alcun download. Oppure, se preferisci, puoi installare la nostra API sul tuo sistema.

Scopri le nostre funzionalità prenotando una demo o provandole in prima persona per 14 giorni senza impegno e senza bisogno di comunicarci i dati della tua carta di credito.

FAQ

  • Quali competenze sono necessarie per avere successo come freelance digitale?

    Per avere successo come freelance digitale occorrono, oltre alle competenze nel proprio specifico campo:

    • spirito d'iniziativa
    • capacità di lavorare in autonomia
    • capacità organizzative
    • spirito di adattamento
    • capacità di creare rete
    • competenze tecnologiche riguardo agli strumenti digitali necessari nel proprio lavoro.
  • Come trovare clienti come freelance digitale?

    Per trovare clienti come freelance digitale esistono fondamentalmente quattro canali:

    • Passaparola e networking
    • Promozione tramite canali digitali come i social più adeguati al tuo pubblico di riferimento
    • Marketplace per freelance
    • Contatto diretto con le aziende tramite invio di candidature a progetti o candidature libere.
  • Quali sono i requisiti legali da conoscere?

    Per essere un freelance digitale occorre conoscere la normativa e i regolamenti che riguardano il proprio specifico ambito di attività, la fiscalità e le necessarie pratiche burocratiche. Se desideri diventare un nomade digitale, dovrai anche informarti su come puoi risiedere legalmente presso il paese o i paesi in cui desideri trasferirti.

  • Quali sono i migliori strumenti per gestire il lavoro freelance?

    Gli strumenti che supportano il lavoro freelance sono moltissimi, in un ventaglio di ambiti che vanno dall'amministrazione alla contabilità, dalla ricerca di clienti alla comunicazione, dalla formazione alla promozione.

  • Cosa distingue un freelance da un nomade digitale?

    Un freelance è un professionista che svolge la propria attività in autonomia e tramite strumenti digitali, mentre un nomade digitale è un freelance che sceglie di risiedere temporaneamente in uno o più paesi diversi dal proprio, continuando a svolgere il proprio lavoro.

Prova in prima persona i vantaggi della firma elettronica

Provala gratis per 14 giorni

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration