4 min

Raccomandata Market: guida completa e elenco aggiornato dei codici

Digitaliser ses documents immobiliers

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

La raccomandata market è una spedizione ufficiale inviata da Poste Italiane. Serve per comunicazioni che richiedono una prova di consegna.

Se il destinatario è assente, viene lasciato un avviso di giacenza con un codice numerico.

Il codice aiuta a capire chi è il mittente e cosa contiene la raccomandata. Spesso si tratta di multe, tasse, o atti giudiziari.

Elenco completo dei codici delle raccomandate market

Codice

Mittente

Contenuto

78 / 79

Agenzia delle Entrate, tribunali

Multe, atti giudiziari, provvedimenti del tribunale

572

Agenzia delle Entrate

Notifica già consegnata o depositata, bollettini per rottamazione

616

Motorizzazione o Regione

Veicolo intestato: mancato pagamento bollo auto

629/630

Avvocati, banche, INPS

Conferma consegna, pagamento bollo auto, pensione di invalidità

647

Agenzia delle Entrate, tribunali

Atti giudiziari, multe, comunicazioni fiscali

648

Agenzia delle Entrate

Accertamenti, controlli, solleciti, rimborsi

649/665

Banche, Agenzia Entrate, IRPEF

Recupero crediti, bollette, carte bancomat, rimborsi IRPEF

664

Assicurazioni, avvocati, privati

Veicoli, assicurazioni, TARI, INPS, rimborsi

684

Regioni, INPS

Comunicazioni da fornitori energia, INPS, solleciti bollette

685

Agenzia delle Entrate, comuni

Solleciti pagamento (bollette, multe, tasse, bolli)

688

Banche, assicurazioni, enti di recupero

Veicolo, assicurazione, bollette, recupero crediti bancari

689

Agenzia delle Entrate, INPS

Cartelle esattoriali, IMU/TASI/TARI, assegno sociale, pensioni

695/696

Agenzia delle Entrate

Cartelle esattoriali, bollo auto, canone RAI

697

Agenzia delle Entrate, Regioni

Solleciti per tasse auto, carte di credito, sanzioni

786 / 787 / 788

Agenzia delle Entrate, enti pubblici, polizia municipale

Multe, IMU, TASI, atti giudiziari, avvisi fiscali

Cos'è la raccomandata market e a cosa serve?

La dicitura “market” non indica un contenuto pubblicitario, ma una categoria specifica di raccomandata gestita da Poste Italiane. È pensata per chi deve inviare grandi volumi di comunicazioni legali o amministrative.

Viene utilizzata da enti pubblici (come INPS, Agenzia delle Entrate, Comuni), ma anche da banche, assicurazioni e società di recupero crediti.

Serve per inviare documenti che devono essere consegnati con prova di ricezione, ad esempio:

  • avvisi di pagamento,
  • solleciti,
  • comunicazioni fiscali,
  • esiti di pratiche,
  • modifiche contrattuali.

È tracciabile, ha valore legale, e include un sistema di notifica al mittente sull’avvenuta consegna o giacenza.

Come interpretare i codici delle raccomandate market?

Le raccomandate market hanno un codice composto da 12 cifre. Le prime tre cifre sono le più importanti: servono a identificare il tipo di comunicazione e, in molti casi, anche il mittente.

Ecco i codici più comuni e cosa possono indicare:

  • 648 → Comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate (accertamenti, rimborsi, richieste di documenti).
  • 649 / 665 → Invii da banche o società di recupero crediti (solleciti, carte, rimborsi).
  • 685 → Possibile sollecito di pagamento per rate scadute o debiti in sospeso.
  • 689 → Codice frequente per cartelle esattoriali o comunicazioni INPS (es. IMU, TARI).
  • 695 / 696 → Spedizioni legate a tasse non pagate (come bollo auto o canone RAI).
  • 786 / 787 → Di solito indicano multe, atti giudiziari o comunicazioni legali.

Chi può inviare una raccomandata market?

La raccomandata market viene usata per inviare documenti legali o amministrativi. Può essere inviata solo da enti pubblici o soggetti privati autorizzati, che necessitano di una consegna sicura e tracciabile.

Ecco i mittenti più frequenti:

  • INPS
    Utilizza la raccomandata market per comunicazioni relative a pensioni, contributi e prestazioni assistenziali. In alcuni casi può richiedere documentazione aggiuntiva per la gestione delle pratiche.
  • Agenzia delle Entrate – Riscossione
    Invia cartelle esattoriali, avvisi di accertamento e richieste di pagamento. Si tratta di documenti importanti per il contribuente, che spesso richiedono attenzione immediata.
  • Polizia stradale
    Utilizza questo canale per notificare multe, sanzioni amministrative o violazioni del Codice della Strada. È un metodo tracciato che garantisce la comunicazione al destinatario.
  • Tribunali
    Possono inviare atti giudiziari, convocazioni, ordinanze o sentenze. La raccomandata market permette di notificare le parti coinvolte in modo formale e documentato.

Oggi, tuttavia, molti documenti che un tempo richiedevano esclusivamente una spedizione cartacea possono essere firmati e inviati digitalmente, mantenendo pieno valore legale. Con Yousign, ad esempio, è possibile apporre una firma elettronica qualificata direttamente online, con validità pari a quella autografa. Un’alternativa pratica e sicura che semplifica la gestione delle comunicazioni ufficiali, riducendo i tempi di attesa e la burocrazia.

Provate la firma elettronica gratuitamente per 14 giorni

Tieni presente che

È importante leggere con attenzione queste raccomandate e rispondere nei tempi indicati, per evitare sanzioni o ritardi nella gestione fiscale.

Le raccomandate market dell’INPS

Anche l’INPS utilizza la raccomandata market per inviare comunicazioni ufficiali al cittadino.
I contenuti possono riguardare vari aspetti della previdenza e assistenza sociale.

Ecco le principali tipologie:

  • Pensioni
    Informazioni sull’importo, sul pagamento o sull’inizio della pensione. A volte viene richiesta documentazione per completare la pratica.
  • Contributi
    Notifiche di contributi arretrati, irregolarità nella posizione lavorativa o chiarimenti da fornire.
  • Prestazioni assistenziali
    Comunicazioni su bonus, assegni familiari, sostegni economici o richieste collegate (es. documenti, requisiti).
  • Contenziosi o ricorsi                                                                                                                                       Informano il destinatario di procedimenti aperti, con indicazioni sulle azioni da intraprendere.

Ricorda che

In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente l’INPS. Gestire correttamente queste comunicazioni è fondamentale per evitare interruzioni nelle prestazioni o problemi con l’ente.

Cosa contiene una raccomandata market con codice 696?

La raccomandata market con codice 696 è spesso inviata dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Serve a notificare pagamenti in sospeso, come:

  • Cartelle esattoriali: indicano il debito, la scadenza e le istruzioni per il pagamento.
  • Bollo auto: comunicano l’importo dovuto e i termini per regolarizzare la posizione.
  • Canone RAI: informano su importi non versati, modalità di versamento e eventuali sanzioni.

È fondamentale leggere con attenzione il contenuto e rispondere nei tempi indicati per evitare sanzioni aggiuntive. In caso di dubbi o errori, è consigliato contattare l’ente emittente.

Raccomandata Market 689

l codice 689 è uno dei più comuni e può essere utilizzato da più enti pubblici, tra cui:

  • Agenzia delle Entrate – Riscossione: per cartelle esattoriali e tasse arretrate.
  • Comuni o enti locali: per IMU non versata o altri tributi locali.
  • INPS: per comunicazioni su contributi non pagati o irregolarità contributive.

Cosa può contenere:

  • Informazioni dettagliate sul debito.
  • Importi, scadenze e modalità di pagamento.
  • Eventuali interessi di mora e sanzioni amministrative.

Ricorda che

Anche in questo caso, è importante non ignorare la comunicazione e risolvere tempestivamente per evitare aggravamenti.

 Raccomandata Market senza codice

Può capitare di ricevere un avviso di giacenza senza codice visibile o riconoscibile. In questi casi:

  • Contatta il mittente (se è indicato sull’avviso).
  • Ritira la raccomandata presso l’ufficio postale indicato.
  • Controlla subito il contenuto: potrebbe trattarsi di comunicazioni importanti anche se non standardizzate.

Ricorda che

Agire in modo tempestivo aiuta a evitare problemi, anche in assenza di informazioni preliminari.

In questi casi, la necessità di firmare documenti è frequente. Per semplificare questo passaggio, oggi è possibile ricorrere alla firma elettronica qualificata: strumenti come Yousign permettono di firmare documenti legalmente validi direttamente online, evitando attese e burocrazia.

Come interpretare l'avviso di giacenza?

Se il destinatario non è presente al momento della consegna, il postino lascia un avviso di giacenza. Il colore dell’avviso indica il tipo di comunicazione:

  • Avviso bianco
    Si riferisce a raccomandate ordinarie (come quelle market).
    Va ritirata entro 30 giorni. Se non viene ritirata, la raccomandata torna al mittente, ma gli effetti giuridici restano validi.
  • Avviso verde

Indica atti giudiziari. Il plico resta in giacenza per 6 mesi, ma la notifica è considerata avvenuta dopo 10 giorni.
È importante agire subito per evitare conseguenze legali.

Cosa significa “RK” sulla raccomandata?

RK è un prefisso che compare prima del codice di tracciamento di alcune raccomandate.
Indica una raccomandata tracciata nazionale, spesso usata per comunicazioni ufficiali e con valore legale.

È comune su raccomandate contenenti:

  • atti giudiziari,
  • multe o sanzioni,
  • accertamenti fiscali,
  • solleciti da enti pubblici o professionisti.

Esempi: RK697, RK788

Tieni presente che

Il codice che segue “RK” (es. 697, 788…) aiuta a capire il possibile mittente.

Come tracciare una raccomandata market?

Ricevere un avviso di giacenza può creare qualche dubbio, ma gestire una raccomandata market è semplice se si seguono i passaggi giusti.

  • Vuoi sapere da dove arriva?
    Collega il codice a 12 cifre riportato sull’avviso al sito ufficiale di Poste Italiane per controllare lo stato della spedizione:
    poste.it/cerca/index.html#/
  • Hai ricevuto un avviso? Non aspettare troppo: se si tratta di una raccomandata ordinaria (avviso bianco), hai 30 giorni per ritirarla. Se invece è un atto giudiziario (avviso verde), la giacenza dura fino a 6 mesi, ma la notifica è valida già dopo 10 giorni. Ricordati che non ritirare la raccomandata non evita le conseguenze legali. Per legge, la notifica ha comunque valore.
  • Non sai chi l’ha inviata? Verifica.
    Contatta l’ente che sospetti possa averla spedita: il Comune, l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, la banca o l’assicurazione. Anche una semplice richiesta può chiarire la natura della comunicazione.

La firma elettronice di Yousign

Sempre più aziende e pubbliche amministrazioni stanno sostituendo le raccomandate cartacee con strumenti digitali. La firma elettronica permette di inviare e ricevere documenti ufficiali in modo sicuro, tracciabile e immediato, eliminando del tutto i ritardi, le perdite e gli avvisi di giacenza.

Con Yousign, puoi firmare contratti, autorizzazioni o comunicazioni legali online, nel pieno rispetto della normativa europea (eIDAS). Tutti i documenti sono archiviati digitalmente, accessibili in ogni momento, e legalmente validi.

Una soluzione semplice e moderna per chi vuole gestire le proprie pratiche in modo più efficiente e senza carta.

FAQ

  • Cosa significa raccomandata market?

    È una raccomandata inviata tramite Poste Italiane da enti pubblici o privati per comunicazioni ufficiali che richiedono una prova di consegna. Può contenere atti fiscali, giudiziari o amministrativi.

  • Dove si trova il codice della raccomandata market?

    Il codice si trova sull’avviso di giacenza che il postino lascia nella cassetta postale se non eri presente al momento della consegna.
    È composto da 12 cifre e può essere preceduto da lettere come "RK".
    Di solito è stampato vicino al codice a barre o in alto a destra dell’avviso.
    Le prime 3 cifre del codice (es. 689, 648, 786…) servono a identificare in modo orientativo il contenuto o il mittente della raccomandata.

    Se l’avviso non riporta il codice in modo chiaro, è sempre possibile usare il numero completo sul sito di Poste Italiane per tracciare la spedizione.

  • La raccomandata market può essere una multa?

    Sì. Alcuni codici, come 786, 787 o 78, sono spesso usati per notificare multe o violazioni del Codice della Strada. In questi casi, il mittente può essere la polizia locale o un tribunale.

  • Cosa succede se non ritiro una raccomandata market?

    La raccomandata resta in giacenza 30 giorni (o 6 mesi per atti giudiziari).
    Anche se non viene ritirata, gli effetti legali decorrono ugualmente: per legge, la notifica è considerata valida.

  • Posso ricevere una raccomandata market da INPS o dalla banca?

    Sì. L’INPS la usa per comunicazioni su pensioni o contributi.
    Banche e finanziarie la usano per invii legati a carte di credito, recupero crediti o modifiche contrattuali.

Vuoi evitare carta, code e incertezze?

Passa alla firma elettronica di Yousign

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration