Il contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) è uno strumento molto utilizzato da lavoratori e aziende per la flessibilità che offre e il buon equilibrio vita-lavoro.
Questa guida pratica è pensata sia per le imprese che per i lavoratori: quadro normativo, tipologie, clausole, straordinari/supplementare, ferie, cumulo di contratti, diritti alla trasformazione, vantaggi e svantaggi. Inoltre, vedrai come la firma elettronica (conforme eIDAS e CAD) semplifica i flussi HR.
Definizione e tipologie di contratto part-time
Il contratto a tempo parziale rientra nel lavoro subordinato: si caratterizza per un orario ridotto rispetto al full-time (di norma 40 ore/sett., salvo CCNL). Può essere a tempo indeterminato o determinato.
Normativa: D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (part-time) e D.Lgs. 66/2003 (orario, riposi, straordinari).
Tipologie principali:
- Orizzontale – riduzione spalmata sui giorni (es. 5 gg x 4 ore/gg)
- Verticale – riduzione sui giorni, non sulle ore (es. 3 gg x 8 ore)
- Misto – combinazione orizzontale + verticale
Clausole per modulare l’orario:
- Clausole elastiche (nei part-time verticali o misti): consentono aumenti delle ore rispetto a quanto contrattualizzato.
Importante :
La modifica dell’orario richiede preavviso minimo di 2 giorni al lavoratore e maggiorazione come da CCNL.
Come sono disciplinate le ore di lavoro extra
Lavoro supplementare (resti sotto il full-time):
- Se non disciplinato dal CCNL, non può eccedere il 25% delle ore settimanali contrattuali e va retribuito +15%.
- Il lavoratore può rifiutare per giustificate esigenze (lavoro, salute, familiari, formazione).
Straordinario (superi il full-time):
- Regolato dal CCNL (limiti, maggiorazioni, autorizzazioni).
Da sapere :
Oltre ai limiti CCNL, valgono i principi generali su durata media massima (48 ore/sett in media su 4 mesi), riposo giornaliero (11 ore) e riposo settimanale (24 ore su 7 giorni) — D.Lgs. 66/2003.
Le ferie del contratto di lavoro part-time
- Part-time orizzontale: si maturano in genere 2,167 giorni/mese (= 4 settimane/anno), salvo condizioni di CCNL più favorevoli.
- Part-time verticale/misto: le giornate di ferie sono proporzionate rispetto al full-time (criteri CCNL/accordo).
È possibile accumulare più contratti part-time contemporaneamente?
Sì, con limiti:
- Max 48 ore/sett in media 4 mesi (si può superare in una settimana e compensare nella successiva).
- Riposo giornaliero: 11 ore minime.
- Riposo settimanale: 24 ore consecutive (media su 14 giorni).
Nota:
Se svolgi lavoro autonomo/occasionale/partita IVA oltre al part-time, i limiti orari subordinati non si applicano a quell’attività.
Quando il lavoratore full-time ha diritto al part-time
Il full-time può sempre diventare part-time per accordo tra le parti, ma in alcuni casi il lavoratore ha un diritto soggettivo alla trasformazione (poi reversibile):
- Patologie cronico-degenerative o oncologiche che riducano la capacità lavorativa (richiesta del lavoratore; possibile ritorno al full-time).
- Patologie di genitori, coniuge o figli del lavoratore.
- Assistenza a convivente con inabilità totale e permanente (L. 104/1992, art. 3 c.3) con necessità continua di assistenza.
- Figlio convivente ≤ 13 anni o affetto da grave disabilità.
Inoltre, si può chiedere la trasformazione in alternativa o in sostituzione del congedo parentale (riduzione ≤ 50%).
Vantaggi e svantaggi del contratto part-time
Per i lavoratori — Vantaggi
- Equilibrio vita-lavoro superiore
- Continuità occupazionale in caso di salute/impegni familiari
- Possibilità di pluricontrattualità (diversificare reddito)
Per i lavoratori — Svantaggi
- Retribuzione e contributi proporzionalmente ridotti
- Minori opportunità di avanzamento in alcuni contesti
Per le aziende — Vantaggi
- Riduzione costi: ore in linea con il fabbisogno reale
- Retention di talenti con esigenze di salute/studio/famiglia
Per le aziende — Svantaggi
- Monte ore ridotto: possibile scopertura operativa
- Turnover se il part-time è percepito come “involontario”
Gestisci i tuoi contratti di lavoro in modo facile e sicuro con la firma elettronica
La firma elettronica (conforme eIDAS e CAD) consente di firmare da remoto in sicurezza e con valore legale.
La soluzione Yousign ti permette di:
- scegliere tra diverse tipologie di firma, inclusa la firma elettronica avanzata (la più usata per i contratti di lavoro);
- usare modelli personalizzabili (assunzione, variazione orario, clausole elastiche/flessibili, lettera di incarico, policy HR);
- inviare promemoria automatici e automatizzare flussi (workflow, ordini di firma);
- archiviare in modo sicuro e a norma con audit trail e marche temporali;
- ottenere firme valide in tutta l’UE, con verifica identità (protezione antifrode) e hosting in Francia/UE;
- contare su un team di supporto dedicato.
Digitalizza l’onboarding e la gestione dei contratti del personale con Yousign
FAQ
Quali sono i limiti legali del lavoro part-time?
Il contratto di lavoro part-time è un contratto di lavoro subordinato che prevede un orario di lavoro inferiore a quello a tempo pieno come stabilito dal contratto collettivo nazionale. I diritti e i doveri dei lavoratori e delle aziende sono, dunque, quelli di un normale rapporto di lavoro subordinato, con l'eccezione delle modifiche all'orario e all'ammontare delle ore che possono essere determinate da specifiche clausole.
In che modo il lavoro part-time influisce sui diritti dei dipendenti?
I lavoratori assunti con contratto part-time hanno gli stessi diritti di quelli assunti con contratto a tempo pieno, ad esempio su questioni come ferie, tredicesima, quattordicesima, congedi, contributi e via dicendo. Naturalmente, l'ammontare economico o temporale sarà proporzionato all'orario di lavoro svolto.
I dipendenti part-time possono richiedere più ore?
I dipendenti part-time possono richiedere un aumento delle ore di lavoro, ma il datore di lavoro non ha l'obbligo di concedergliele. Tuttavia, vale la pena sottolineare che molti contratti collettivi nazionali prevedono un monte ore minimo per i contratti part-time, al di sotto del quale il datore di lavoro non può andare.
Blocca la burocrazia, non la flessibilità
Gestisci al meglio i contratti part-time con Yousign
