La guida alla digitalizzazione aziendale  

8 min

Aggiornato 6 Ago, 2024

Pubblicato 3 Nov, 2023

Il contratto di comodato d'uso gratuito

Huda Akhoudam

Huda Akhoudam

Content Marketing Intern @Yousign

Illustrazione: Lou Catala

Indice

Chi l'ha detto che le cose migliori nella vita sono sempre a pagamento? Se hai mai sognato di prendere in prestito l'auto del tuo amico per il weekend senza dover tirare fuori il portafoglio, allora il comodato d'uso gratuito è ciò che fa per te. Secondo l'articolo 1803 del Codice Civile italiano, questo contratto tipico consente a una parte di concedere all'altra l'uso temporaneo di un bene, mobile o immobile, senza la necessità di sborsare un singolo euro.

In questo articolo, esploreremo il mondo del comodato d'uso gratuito, dalla sua definizione legale fino alle sue applicazioni pratiche e alle considerazioni che dovrebbero essere prese in considerazione da chiunque voglia sfruttare questa opportunità. Scopriremo anche le ragioni per cui questo accordo può essere un vantaggio per tutti i coinvolti. Quindi, preparati a tuffarti nel mondo del comodato d'uso gratuito, dove l'uso non ha prezzo, ma i dettagli sono tutto!

 La forma del Contratto di Comodato d'uso gratuito

Quando si tratta della forma del contratto di comodato d'uso gratuito, spesso sorge la domanda se sia necessario un verbale ufficiale. Sorprendentemente, la risposta è no. Anche quando si tratta di comodato immobiliare, che può avere una durata superiore a nove anni, non è obbligatorio redigere il contratto per iscritto. La forma di questo tipo di accordo di solito rimane libera, a meno che non rientri in specifici casi previsti dall'articolo 1350 del Codice Civile, che elenca chiaramente i contratti che devono farsi per iscritto.

L'Importanza della redazione scritta e della registrazione del Contratto di Comodato d'uso

La firma di entrambe le parti su un contratto è come la ciliegina sulla torta, conferisce ufficialità e validità all'accordo. Pertanto, anche se la legge non richiede esplicitamente una forma scritta per il comodato d'uso gratuito, è altamente raccomandato redigere il contratto per iscritto. Perché? Ecco alcuni motivi convincenti:

  • Vincolo Legale: La forma scritta rende il contratto legalmente vincolante per entrambe le parti. In questo modo, ciascuna delle parti coinvolte può essere certa che i termini dell'accordo verranno rispettati.
  • Prova Documentale: In caso di controversie o dispute future, un contratto scritto rappresenta una prova documentale essenziale per dimostrare gli accordi stabiliti. Se non è scritto, può essere difficile far valere i propri diritti.
  • Registrazione: Se desideri andare un passo oltre per garantire l'integrità del tuo contratto, puoi registrarne una copia presso l'Agenzia delle Entrate. Questa registrazione conferisce una data certa al documento, che può essere utile a fini probatori in caso di controversie future.
  • Chiarezza: La redazione scritta del contratto promuove la chiarezza e la comprensione tra le parti coinvolte. Tutti i dettagli, come l'oggetto del comodato, i diritti e gli obblighi delle parti, la durata dell'accordo e le eventuali clausole speciali, sono fissati in modo inequivocabile nel documento scritto.

In breve, la forma scritta e, se lo desideri, la registrazione del contratto di comodato d'uso gratuito costituiscono buone pratiche che possono proteggere i tuoi interessi e garantire una transazione senza problemi.

 Durata di validità del Contratto di Comodato d'Uso

Una delle caratteristiche distintive del contratto di comodato d'uso è la sua durata limitata nel tempo, la quale viene concordata dalle parti coinvolte in base all'uso specifico per cui l'oggetto in questione viene concesso in prestito. In altre parole, il comodato ha un periodo di validità ben definito, e questo intervallo temporale è solitamente stabilito in anticipo.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui il comodato d'uso gratuito può essere a tempo indeterminato, cioè senza un termine finale specifico stabilito o intuibile in base all'uso dell'oggetto. In questo caso, il contratto assume una natura particolare ed è definito come "precario" in base all'art. 1810 del Codice Civile italiano.

Questo significa che, in mancanza di una data di scadenza chiara, il prestatore può richiedere la restituzione dell'oggetto in qualsiasi momento. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno la durata del tuo contratto di comodato d'uso, poiché questa variabile può influire notevolmente sui diritti e gli obblighi delle parti coinvolte.

Disdetta del Contratto di Comodato d'Uso Gratuito: Procedure e Normative

La disdetta del contratto di comodato d'uso gratuito è un aspetto importante da considerare in caso di necessità di chiusura anticipata del contratto. Entrambi i contraenti, il comodante e il comodatario, hanno il diritto di richiedere la disdetta in situazioni urgenti o impreviste. Tuttavia, è essenziale seguire procedure specifiche per garantire che la disdetta sia legale e efficace.

Procedura di Disdetta:

  • Comunicazione alle parti Coinvolte: Sia il comodante che il comodatario devono comunicare la loro intenzione di disdetta all'altra parte. Questa comunicazione dovrebbe includere un preavviso e la richiesta di restituzione dell'oggetto in comodato.
  • Modalità di comunicazione: La comunicazione deve avvenire tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno per garantire la tracciabilità e la prova della notifica.
  • Obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate: Se il contratto è stato precedentemente registrato presso l'Agenzia delle Entrate, è importante notificare anche l'Agenzia riguardo alla disdetta.

Disdetta in caso di decesso

Nel caso di decesso del comodatario, il contratto di comodato non si estingue automaticamente. Il comodante ha il diritto di consultare gli eredi del comodatario per la restituzione dell'oggetto in comodato.

Se, invece, è il comodante a decedere, il comodato precario si estingue, mentre il comodato a termine prosegue fino alla scadenza concordata.

Clausole di recesso convenuto

Anche se poco comuni, alcune situazioni possono prevedere clausole di recesso condizionato. In tali casi, il recesso è possibile solo se si verificano condizioni specifiche previste nel contratto. La dimostrazione di queste condizioni è responsabilità del comodante in caso di controversie.

Comprendere il contratto di Comodato Atipico

È importante notare che il comodato atipico, in cui il recesso è possibile solo in circostanze particolari, rappresenta una variazione significativa rispetto al comodato standard definito dall'articolo 1810 del codice civile. Questa atipicità richiede una comprensione approfondita delle condizioni e delle normative specifiche che lo regolano. In queste situazioni, è fondamentale consultare un esperto legale per garantire il rispetto di tutti gli aspetti contrattuali e legali.

Il Comodato d'Uso Gratuito: Quando è una scelta vantaggiosa?

Il contratto di comodato d'uso gratuito di un immobile è una soluzione che offre diversi vantaggi, rendendolo un'opzione interessante in determinate circostanze. Ecco alcune delle ragioni per cui potresti considerare il comodato d'uso come una scelta conveniente:

  1. Flessibilità contrattuale: Il comodato d'uso gratuito è un contratto che può essere stipulato verbalmente, senza la necessità di registrazione formale. Questa flessibilità semplifica notevolmente il processo di avvio dell'accordo.
  2. Costi contenuti: I costi associati al comodato d'uso sono relativamente bassi, principalmente legati alla registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate (solitamente intorno a 200,00 euro). Altri costi possono derivare dall'imposta di registro e dalle marche da bollo, ma sono generalmente accessibili.
  3. Benefici fiscali: In alcuni casi, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per l'Imu. Ad esempio, la legge prevede una riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta per le case concesse in comodato d'uso a figli o parenti, escludendo solitamente le proprietà di lusso o pregio.
  4. Manutenzione a carico del comodante: Una delle peculiarità del comodato è che le spese straordinarie di manutenzione e riparazione dell'immobile rimangono a carico del comodante, alleviando il comodatario da tali oneri.
  5. Risarcimento per danneggiamenti: In caso di danni all'immobile rilevati dal comodatario, il comodante è tenuto a risarcire il comodatario per tali danni, offrendo una maggiore sicurezza al fruitore dell'immobile.

In ogni caso, è cruciale comprendere che i rischi principali del comodato d'uso gratuito ricadono sul comodante. Nelle situazioni di emergenza o impreviste, il comodante è obbligato a restituire l'immobile al legittimo proprietario. Pertanto, prima di optare per un comodato, è fondamentale effettuare una valutazione attenta delle proprie esigenze e considerare attentamente i potenziali scenari futuri. Se le tue circostanze sono in sintonia con i vantaggi offerti dal comodato, questa potrebbe rappresentare una scelta buona per te.

È Obbligatorio registrare un Comodato d'Uso Gratuito?

Come accennato in precedenza, il contratto di comodato d'uso gratuito può essere stipulato sia verbalmente che per iscritto, ma la forma scritta è sempre preferibile poiché garantisce maggiore chiarezza e sicurezza per entrambe le parti coinvolte.

Per quanto riguarda i beni mobili, secondo il DPR 131/86, i contratti verbali, tra cui il comodato, generalmente non sono soggetti all'obbligo di registrazione. Tuttavia, se si desidera registrare il contratto in via volontaria, è possibile farlo previo pagamento di un'imposta di registro di 200,00 euro. Per procedere alla registrazione, è necessario:

  • Presentare tre copie del contratto firmate in originale, con firma o sigla su ogni pagina e per esteso alla fine.
  • Acquistare marche da bollo da 16 euro per ogni 4 pagine (o 100 righe) dei contratti.
  • Compilare il Modello 69, reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
  • Pagare l'imposta di registro pari a 200 euro.
  • Effettuare la registrazione entro 20 giorni dalla stipula del contratto.

La registrazione del Comodato d'Uso Gratuito per beni immobili

Per quanto riguarda i beni immobili, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il comodato che riguarda beni immobili deve essere registrato in forma scritta. Questo obbligo vale sia per la scrittura privata autenticata che per quella non autenticata, nonché per gli atti pubblici.

La registrazione del comodato immobiliare deve essere effettuata entro i seguenti termini:

  • Entro 20 giorni dalla data dell'atto per la scrittura privata non autenticata.
  • Entro 30 giorni dalla data dell'atto, se il contratto è stipulato in forma notarile.
  • Entro 60 giorni dalla data dell'atto, se il contratto è stato stipulato all'estero (articolo 13 del DPR n. 131/86).

In breve, la registrazione di un comodato d'uso gratuito varia a seconda che riguardi beni mobili o immobili e richiede attenzione ai termini specifici stabiliti dalla legge. La forma scritta è sempre consigliata per garantire maggiore sicurezza giuridica a entrambe le parti coinvolte.

Lo sapevi che?

Nel contratto di comodato, a differenza dell'affitto o della locazione, le spese di registrazione non gravano esclusivamente su una delle parti coinvolte; entrambe le parti sono responsabili in solido per il loro pagamento.

Conseguenze dell'assenza di registrazione in un Contratto di Comodato

Nel caso in cui un contratto di comodato non venga registrato in conformità alle attuali normative, è possibile sanare questa omissione mediante il "ravvedimento operoso." Questa opzione è disponibile finché non si riceve una notifica di un atto impositivo, come un avviso di accertamento o di liquidazione dell'imposta, o mentre è in corso un controllo fiscale.

Le sanzioni ordinarie previste per il contratto di comodato d'uso gratuito non registrato, secondo l'articolo 69 del DPR n. 131/86, come modificato dall'articolo 18, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 158/15, includono:

  • Sanzione amministrativa da un minimo del 120% al massimo del 240% dell'imposta dovuta.
  • Se la richiesta di registrazione è effettuata con un ritardo non superiore a 30 giorni, la sanzione amministrativa varia da un minimo del 60% al massimo del 120% dell'imposta dovuta, con un importo minimo di 200 euro.

I costi per la realizzazione di un comodato d’uso

In Italia, i costi associati alla registrazione di un contratto di comodato d'uso gratuito sono relativamente accessibili. Per effettuare la registrazione, è sufficiente presentare il modello 69 presso un ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Questo modello deve essere triplicato, con una copia destinata all'Ente, una al comodatario e una al comodante. È inoltre necessario fornire una ricevuta del pagamento dell'imposta di registro di 200,00 euro.

Oltre all'imposta di registro, per i contratti redatti in forma scritta è prevista un'ulteriore imposta di bollo, pari a 16,00 euro ogni 4 pagine scritte o ogni 100 righe presenti in tutti i contratti presentati. Queste tariffe agevoli contribuiscono a mantenere i costi del comodato d'uso gratuito a un livello accessibile in Italia.

Dare una casa in Comodato d'Uso Gratuito: cosa significa?

Vediamo cosa succede se si da un bene immobiliare in comodato d'uso.

  • Diritto di godimento limitato: Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ottiene il diritto di godimento sull'immobile, ma non diventa il legittimo proprietario. Questo significa che può usufruire dell'immobile gratuitamente per la durata concordata tra le parti.
  • Restrizioni alla cessione: Il comodatario non ha il diritto di concedere l'uso dell'oggetto a terzi senza il consenso del comodante. Qualsiasi violazione di questa restrizione autorizza il comodante a richiedere la restituzione immediata dell'immobile e a chiedere il risarcimento dei danni subiti.
  • Residenza e Comodato: In alcuni casi, quando viene stipulato un contratto di comodato, la residenza può essere richiesta presso l'ufficio anagrafe competente in base alla località dell'immobile. Tuttavia, è importante notare che in contratti di comodato a tempo determinato, la residenza potrebbe non poter essere mantenuta nell'immobile in comodato d'uso poiché non rappresenterebbe più la dimora abituale, tornando così sotto la giurisdizione dei legittimi proprietari.

IMU e TARI nel Comodato d'Uso Gratuito: chi si fa carico delle tasse?

Nel mondo a volte complesso delle tasse e delle imposte, la gestione di IMU e TARI in un contratto di comodato d'uso gratuito può sembrare un enigma, ma possiamo far chiarezza.

  • IMU - Imposta Municipale Unica: L'IMU è un tributo locale applicato ai beni immobili, e in un contratto di comodato, il peso dell'IMU grava sulle spalle dei veri proprietari dell'immobile. In aggiunta, i titolari di diritti reali, come uso, usufrutto, abitazione, enfiteusi e superficie su fabbricati, terreni ed aree edificabili, possono trovarsi nella lista dei contribuenti IMU. Il comodatario, al contrario, non ha l'onere di pagare l'IMU, poiché non detiene la proprietà dell'immobile.
  • TARI - Tassa sui Rifiuti: Passiamo alla TARI, la Tassa sui Rifiuti. In questo caso, il comodatario entra in gioco. Poiché occupa e fruisce dell'immobile, è responsabile del pagamento della TARI. Tuttavia, l'importo varia in base alle disposizioni stabilite dal Comune in cui si trova l'immobile. Dunque, se hai un contratto di comodato in essere, è una buona prassi verificare con il tuo Comune le specifiche normative riguardanti la TARI.

In breve, mentre l'IMU è un compito per i proprietari o i titolari di diritti reali, la TARI è una tassa che riguarda il comodatario, ma con importi che possono variare a seconda della località. Quindi, una breve consultazione con il tuo Comune può aiutarti a navigare con successo tra queste acque fiscali.

 La firma elettronica di Yousign ti aiuta con i tuoi contratti

Yousign semplifica la firma dei tuoi documenti, incluso il contratto di comodato d'uso gratuito. Dopo la registrazione su Yousign, carica il tuo documento e apponi la firma elettronica in modo efficiente. 

Invia il documento alla controparte, risparmiando tempo e carta. La tracciabilità e la conformità legale sono garantite, offrendoti un modo rapido e sicuro per gestire la firma dei tuoi contratti.

Domande frequenti sul comodato d'uso gratuito

  • Quali sono le principali differenze tra un comodato e un contratto di locazione?

    La differenza principale è che nel comodato non c'è un canone da pagare, mentre nella locazione c'è un affitto. Inoltre, il comodato spesso è finalizzato a un uso personale e gratuito, mentre la locazione è solitamente a fini di lucro.

  • Posso dare in comodato d'uso gratuito una casa con la residenza in essa?

    La residenza può essere mantenuta nella casa in comodato d'uso, a meno che il contratto sia a tempo determinato, nel qual caso potrebbe non essere possibile.

  • Cosa succede in caso di danni all'immobile in comodato?

    In caso di danni rilevati dal comodatario, il comodante è tenuto a risarcirli. È importante documentare accuratamente lo stato dell'immobile all'inizio del comodato.

  • Come si effettua la disdetta di un contratto di comodato d'uso gratuito?

    La disdetta può essere richiesta da entrambe le parti e deve essere comunicata all'altra parte con un preavviso. È importante seguire le disposizioni del contratto e notificarlo all'Agenzia delle Entrate se è stato registrato.

  • Chi può stipulare un comodato d'uso gratuito?

    Il comodato può essere stipulato tra privati, familiari, o enti. Non vi sono restrizioni particolari sulle parti coinvolte.

  • Posso modificare un contratto di comodato una volta stipulato?

    Sì, è possibile modificare un contratto di comodato, ma è importante che le parti concordino su tali modifiche e le documentino in modo chiaro per evitare future dispute.

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +15000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration

Prova la firma OTP gratis per 14 giorni