5 min

Finanziamenti per le nuove imprese: tutto quello che devi sapere

Finanziamenti disponibili per le nuove imprese in Italia

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Sogni di aprire un'attività tutta tua? Hai un'idea per un'azienda e non vedi l'ora che si trasformi in realtà? O magari la tua impresa sta già muovendo i primi passi? In questo articolo, parliamo di tutti i più importanti finanziamenti dedicati alle micro, piccole e medie imprese in fase di realizzazione o nate da poco. 

I tipi di finanziamenti disponibili per le nuove imprese

Possiamo raggruppare i tipi di finanziamenti disponibili in quattro categorie:

  • Finanziamenti a fondo perduto, vale a dire finanziamenti che non devono essere restituiti.
  • Crediti agevolati, ovvero crediti a tasso zero o a tasso estremamente vantaggioso.
  • Garanzie, laddove lo stato si pone come garante dell'azienda per consentirle l'accesso al credito.
  • Agevolazioni fiscali.

Vi sono poi altri tipi di contributi, ad esempio nella forma di servizi per le imprese. Si va dall'assegnazione a titolo gratuito o quasi di spazi di lavoro (come uffici o coworking), alla formazione, al supporto nella redazione di business plan e altri documenti, alla partecipazione a convegni ed eventi, e molto altro.

I programmi di finanziamento possono essere istituiti dal governo italiano (tramite il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Cassa Depositi e Prestiti o altri organismi), dagli enti locali o dall'Unione Europea. Vediamone una panoramica.

I programmi di finanziamento del governo italiano

Come abbiamo accennato, il governo italiano può emettere dei finanziamenti per le nuove imprese tramite diversi organismi. Tra questi, i più importanti sono senza dubbio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy o MIMIT (ex Ministero per lo Sviluppo Economico o MiSE), la Cassa Depositi e Prestiti e Invitalia (l'Agenzia nazionale per lo sviluppo).

Scopriamo ora i finanziamenti più importanti:

  • ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero: dedicato alle micro e piccole imprese da costituire o costituite da non più di 60 mesi, le cui quote di partecipazione siano composte per oltre la metà da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne. Finanziato con ben 315 milioni di euro, supporta le aziende con un mix di finanziamenti a fondo perduto e contributi a tasso zero. Le imprese che possono beneficiarne devono operare nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Moltissime le spese ammissibili, che vanno dalle spese per la costituzione della società a quelle per i macchinari, passando per consulenze, brevetti, programmi informatici e molto altro per un massimo di 3 milioni di euro.
  • Nuova Sabatini: si rivolge alle micro, piccole e medie imprese già costituite in forma di società di capitali e attive in tutti i settori produttivi, incluse agricoltura e pesca. Ha lo scopo di sostenere l'acquisto di beni strumentali utili allo svolgimento dell'attività. Si tratta di un contributo a fondo perduto sul credito ottenuto per le spese (credito che può anche coprire il 100% della spesa), pari al totale degli interessi calcolati con un tasso annuo dal 2,75% per gli investimenti ordinari, o del 3,575% per quelli su tecnologie 4.0 o green. Le spese possono essere comprese tra 20 mila euro e 4 milioni di euro.
  • Fondo Nazionale per l'Innovazione: si tratta del principale intervento nazionale di venture capital che ha lo scopo di supportare l'innovazione e la crescita delle aziende del nostro paese. Prevede un investimento diretto nel capitale sociale delle PMI, o indiretto attraverso la partecipazione a quote di fondi di venture capital. È finanziato con fondi pubblici per 310 milioni di euro e si rivolge alle startup, scaleup e PMI innovative che si trovino in fase di avvio dell'attività, di seed financing, di start-up financing o di scale up financing.
  • Resto al Sud: questo bando ha lo scopo di sostenere la nascita o lo sviluppo di nuove imprese o di attività di libera professione nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, ma anche nel cosiddetto cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche e Umbria), e nelle isole minori del Centro-Nord. Per accedervi, occorre avere un età compresa tra 18 e 55 anni. Copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento che può arrivare fino a 50 mila euro per ogni richiedente, e fino a 200 mila euro in caso di società composte da quattro soci. Per le imprese individuali invece il massimo è di 60.000 euro. È poi previsto un ulteriore contributo a fondo perduto una volta completato il programma di spesa, per un ammontare massimo di 15.000 euro per le imprese individuali e la libera professione, e di 40.000 euro per le società. Tra le spese ammissibili vi sono le spese di gestione, i macchinari e le attrezzature, la ristrutturazione o manutenzione straordinaria degli immobili e via dicendo. Il 50% del finanziamento è a fondo perduto, mentre l'altro 50% è in forma di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, con interessi interamente a carico di Invitalia.
  • Voucher per l'innovazione: agevolazione nella forma di voucher concedibile in regime “de minimis”, dedicata alle micro, piccole e medie imprese per la copertura di consulenze atte a supportare i processi di innovazione e trasformazione digitale e tecnologica. Il contributo è pari al 50% dei costi sostenuti fino a a un massimo di 80.000 euro per le reti di imprese e 40.000 euro per le micro e piccole imprese. Per le medie imprese, la copertura è del 30% fino a un massimo di 25.000 euro.
  • Smart&Start Italia: sostiene le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese. Copre fino all'80% delle spese con finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni, percentuale che sale al 90% per le startup di sole donne, giovani fino a 36 anni o che includano tra i soci un ricercatore italiano.
  • Fondo di garanzia per le PMI: permette un accesso agevolato al credito per le piccole e medie imprese grazie a una garanzia pubblica. 
  • Fondo impresa femminile: finanziato con 305 milioni di euro, supporta la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne tramite contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati da realizzare entro 24 mesi. 

I programmi di finanziamento dell'Unione Europea

Sono molti e importanti anche i programmi di finanziamento lanciati dall'Unione Europea, tra cui:

  • Horizon Europe: si tratta del più ampio programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. É basato su bandi e dedicato ai soggetti giuridici sia degli stati membri che nei Paesi associati. La missione dei finanziamenti si concentra su cinque aree – cancro; adattamento al cambiamento climatico, compresa la trasformazione della società; oceani, mari, acque costiere e interne sani; città climaticamente neutre e intelligenti; cibo e terreni sani.
  • Erasmus for Young Entrepreneurs: dedicato ai giovani imprenditori o aspiranti tali, consente di fare esperienze di lavoro in una PMI all'interno dell'Unione Europea per accumulare esperienze e stimoli che saranno poi utili sul proprio lavoro in patria. 
  • Single market Programme: successore del programma COSME, supporta la competitività delle PMI attraverso un supporto per l'accesso ai finanziamenti e altre iniziative di sostegno, tra cui servizi di consulenza, partecipazione a fiere, sostegno alla creazione di PMI innovative, programmi di formazione per i nuovi imprenditori e molto altro. Anche qui i finanziamenti vengono emessi in modalità bando tramite l'apposito portale.

I programmi di finanziamento emessi dagli enti locali

Le nuove imprese e le PMI hanno poi a disposizione moltissimi finanziamenti lanciati dalle autorità locali, come regioni o comuni. Il portale Incentivi.gov.it permette, rispondendo a qualche domanda, di trovare le possibilità di finanziamento per il proprio caso specifico. 

I finanziamenti specifici per giovani e donne

Come avrai visto nelle sezioni precedenti, sono diversi i finanziamenti dedicati nello specifico ai giovani e/o alle donne, o che comunque danno loro priorità e condizioni migliori. Tra questi ci sono ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero, Smart&Start Italia, Resto al Sud, Erasmus for Young Entrepreneurs e il Fondo impresa femminile. 

Yousign, lo strumento di firma elettronica che semplifica la vita alla tua impresa

Adottare i migliori strumenti digitali è oggi indispensabile per qualunque impresa per snellire i processi burocratici, velocizzare i processi di firma e semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione. E questo vale anche per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni.

Con i servizi di firma elettronica di Yousign, avrai al tuo fianco un alleato per rendere la tua impresa più agile e moderna. Provali gratis per 14 giorni o contattaci per maggiori informazioni sulla nostra applicazione o la nostra soluzione API.

FAQ

  • Chi può accedere ai finanziamenti per le nuove imprese?

    I criteri di accesso ai finanziamenti possono variare a seconda del programma. Tra i criteri più frequenti ci sono:

    • Lo stato attuale dell'impresa – in fase di apertura, già attiva, attiva da un massimo di 60 mesi e così via.
    • La sua forma giuridica.
    • La zona in cui l'impresa ha sede – ad esempio una specifica regione o comune.
    • Il settore di attività.
    • L'età o il genere dei soci.
  • Come si fa a richiedere un finanziamento per una nuova impresa?

    La modalità di richiesta cambia da finanziamento a finanziamento, ma in generale vengono richiesti una serie di documenti come il business plan, documenti legali, documenti anagrafici del richiedente, preventivi e fatture proforma per le spese da coprire con il finanziamento e così via. Anche se ormai la maggior parte dei bandi consentono l'invio dei documenti online, in alcuni casi occorre ancora presentare la domanda cartacea. 

  • Quali sono i vantaggi dei programmi di finanziamento per le nuove imprese?

    I vantaggi sono moltissimi e vanno da un accesso agevolato al credito, a contributi a fondo perduto, o agevolazioni fiscali. L'azienda, insomma, parte con una marcia in più, senza doversi confrontare con condizioni al 100% di mercato per quanto riguarda l'accesso al credito, e beneficiando di un supporto spesso anche molto cospicuo nella copertura delle spese. 

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration