Comprendere le sfide legate alla dematerializzazione e alla firma elettronica
Da diversi anni, la dematerializzazione di documenti, contratti e identità si è affermata come una leva strategica per le imprese, offrendo maggiore efficienza e flessibilità. La firma elettronica è uno dei suoi pilastri: 1 dipendente europeo su 2 la utilizza quotidianamente.
Tuttavia, anche se i vantaggi della digitalizzazione sono evidenti, stanno emergendo nuove sfide. Molti dipendenti sono preoccupati per la sicurezza dei documenti digitali e 1 su 5 ha già avuto a che fare con un documento falsificato in ambito professionale.
Di fronte alle opportunità e alle sfide della dematerializzazione, il Barometro Yousign x Ipsos 2025 fornisce una panoramica sull’adozione della firma elettronica in Europa e sulle nuove problematiche legate alla sicurezza di documenti, contratti e identità digitali.
Tra protezione e innovazione: quali soluzioni per una digitalizzazione sotto controllo?
Sebbene le aziende adottino ampiamente gli strumenti digitali, l’integrità dei documenti e delle identità digitali resta motivo di preoccupazione, soprattutto nei ruoli strategici. La falsificazione dei documenti può infatti avere gravi conseguenze, dai contenziosi legali alle perdite economiche.
La loro sicurezza diventa quindi una priorità strategica. Si basa su misure di protezione robuste, capaci di garantire l’autenticità contro i rischi di manomissione. Include anche collaborazioni con fornitori di servizi fidati e certificati dalle autorità competenti.
Infine, la sovranità digitale sta diventando una leva fondamentale, con una crescente attenzione alla localizzazione delle infrastrutture.
Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni
Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.