5 min

Come ricevere pagamenti in modo sicuro: metodi e procedure

Procedure per ricevere pagamenti in modo sicuro

Scopri la firma elettronica di Yousign

Prova gratuitamente per 14 giorni la nostra soluzione di firma elettronica sicura, conforme e facile da usare.

Per tutte le aziende che vendono ai consumatori, la questione dei metodi di pagamento online e non è semplicemente cruciale. Bilanciare la praticità per gli utenti, la sicurezza e la convenienza alla ricerca della perfetta combinazione dei tre elementi può non essere semplice, ma è fondamentale per garantirsi un flusso costante e affidabile di ricavi.

Che la tua azienda operi esclusivamente online o al contrario che venda sia in rete che nei negozi fisici, o solo di persona, la parola chiave è una: “molteplicità”. Oggi, le persone desiderano avere a disposizione un ventaglio di metodi di pagamento con cui acquistare i prodotti o servizi che desiderano, e se il vecchio contante non è ancora passato del tutto di moda, di certo il suo utilizzo è in netta diminuzione. Ecco perché tra i metodi per farsi pagare in sicurezza non si può assolutamente prescindere da quelli elettronici.

Panoramica dei metodi di pagamento elettronici

Anche se spesso le tue categorie si sovrappongono, abbiamo deciso di suddividere i metodi di pagamento elettronici in pagamenti effettuati in presenza (negozi fisici, ma anche professionisti come idraulici, elettricisti, medici, e via dicendo) e online. 

I metodi di pagamento elettronici per pagamenti in presenza

Cominciamo elencando le due modalità principali per ricevere pagamenti elettronici in presenza:

  • Carte di credito o debito: per ricevere pagamenti con carta di credito o bancomat occorre un POS. Acronimo che sta per “point of sale”, punto di vendita, il POS è uno strumento obbligatorio per legge per tutti gli esercenti dal 30 giugno 2022. Può essere fisso o mobile (dotato di una scheda SIM), con quest'ultima soluzione che è ideale per i professionisti che lavorano spostandosi o per quegli esercenti che vendono nei mercati. Inoltre, dal primo gennaio 2026 il POS dovrà essere collegato al registratore di cassa per migliorare la tracciabilità dei pagamenti. Per ricevere pagamenti tramite POS è possibile ricorrere a diverse formule: acquistare un POS (i prezzi variano da 40 a 100 € circa) o riceverne uno in comodato d'uso stipulando un abbonamento con un'azienda di pagamenti. Le commissioni sui pagamenti possono variare moltissimo – con la maggior parte delle soluzioni che vanno dallo 0,9% al 3% - a cui possono aggiungersi commissioni per le carte emesse all'estero e altri costi. Alcune aziende oggi offrono anche formule in abbonamento che includono sia il prezzo di noleggio del POS che le commissioni entro una certa cifra di fatturato. 
  • Pagamenti via smartphone o smartwatch: sempre attraverso il POS o tramite QR code, è possibile ricevere pagamenti in modo semplice e veloce attraverso i metodi di pagamento via smartphone o smartwatch. Il cliente deve aver installato sul suo dispositivo un'app di pagamento come Google Pay, Paypal, Satispay, Apple Pay e via dicendo, a loro volta collegate a una carta di credito o un conto corrente. Avvicinando il dispositivo al POS o scansionando un QR code, il pagamento verrà effettuato sulla carta o sul conto corrente collegati.

I metodi di pagamento online

Veniamo ora ai metodi per ricevere pagamenti a distanza.

  • Carte di credito, di debito, prepagate o virtuali: se possiedi un sito di e-commerce o una qualunque attività che vende prodotti o servizi in rete, per ricevere pagamenti con carta di credito online, ma anche carte di debito, prepagate o carte virtuali, dovrai stipulare un contratto con un servizio di gestione di pagamenti digitali. Questi “processori” di pagamenti fanno da tramite, elaborando i pagamenti elettronici tra acquirenti e venditori. Basta scegliere quello giusto, configurare il proprio account e collegarlo al proprio conto corrente.
  • E-wallet: con un nome che è l'abbreviazione del termine inglese per “portafiglio elettronico”, gli e-wallet sono ormai strumenti imprescindibili per farsi pagare online. Dal punto di vista dell'acquirente, offrono grandi vantaggi. Permettono infatti di comunicare i propri dati più sensibili (dati anagrafici, dati di carta di credito o conto corrente) solo al momento della creazione dell'account, a cui poi si accede digitando email o numero di telefono, e password. I propri dati più preziosi rimangono quindi protetti, e non rischiano di finire in mani sbagliate. I principali e-wallet possono essere facilmente aggiunti a qualunque sito e-commerce tramite pratici plugin, e molti offrono anche la possibilità di richiedere e inviare pagamenti tramite app o sito web del servizio stesso. Alcuni degli e-wallet più popolari sono PayPal, Google Pay, Apple Pay e Neteller. 
  • Soluzioni di pagamento integrate: aziende come Stripe, PayPal e molte altre offrono delle soluzioni di pagamento integrate per siti web (come e-commerce) che combinano la facilità di implementazione e un ampio ventaglio di possibilità per quanto riguarda i metodi di pagamento supportati. Attraverso il cloud, queste aziende semplificano la fornitura di diversi metodi di pagamento, garantendo anche una maggiore sicurezza rispetto agli attacchi dei cybercriminali. In pratica, abbonandosi a uno di questi servizi e installandolo sul proprio sito web, è possibile offrire ai clienti diversi metodi di pagamento in tutta sicurezza e semplicità, senza doversi preoccupare di utilizzare un plugin per ciascuno.
  • Soluzioni per pagamenti a rate: Scalapay e altre aziende simili offrono ai tuoi clienti la possibilità di pagare a rate i loro acquisti presso il tuo sito, mentre tu ricevi subito l'intera somma. Una soluzione che consente di aumentare la quantità e il valore delle tue vendite, senza preoccuparti di gestire in prima persona la riscossione delle rate. 
  • Soluzioni buy now pay later (BNPL): simile alla tipologia precedente (e spesso offerta dalle stesse aziende) si tratta di una metodologia di pagamento dilazionato nella forma di un mini prestito. Per i clienti, ha il vantaggio di ritardare il pagamento di un acquisto di un certo numero di giorni (ad esempio 30) senza bisogno di fornire particolari garanzie né pagare interessi. 

Le migliori pratiche per rendere sicuri i pagamenti 

Scopriamo ora come si può ricevere pagamenti online in sicurezza utilizzando le migliori pratiche anti-frode e anti-hacker:

  • Utilizzo del protocollo HTTPS – rispetto al vecchio HTTP, permette una comunicazione sicura e crittografata tra browser web e server web, impedendo a eventuali criminali di “intercettarla”. Oggi come oggi, avere un sito web che utilizza un protocollo HTTPS è indispensabile non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche perché i browser di navigazione bloccano l'accesso ai siti HTTP, identificandoli come non sicuri. Insomma, un sito web che non utilizza il protocollo HTTPS non solo è più vulnerabile, ma riceve anche decisamente meno traffico.
  • Autenticazione forte del cliente – anche detta SCA (strong client authentication), è una procedura che convalida l'identificazione di un cliente attraverso almeno due elementi. Questi possono essere una password, un PIN, la sua impronta digitale, il suo smartphone e via dicendo.  
  • Verifica dell'identità dell'acquirente – si tratta di una misura di cui in genere si incarica il servizio di pagamento scelto dall'acquirente attraverso una modalità di autenticazione a due fattori. Il tipico esempio è la notifica con la richiesta di digitare il PIN dell'app di home banking che compare sullo smartphone del cliente al momento del pagamento.
  • Controlli anti-frode – anche questi inclusi nei servizi di pagamento più avanzati, permettono di identificare le operazioni di pagamento a rischio spesso anche con l'impiego di tecnologie di intelligenza artificiale. Ma ci sono misure che, in quanto proprietario di un e-commerce puoi prendere direttamente, ad esempio l'implementazione di restrizioni basate sulla geolocalizzazione per paesi specifici che hanno tassi elevati di frode. 

Confronto delle piattaforme di pagamento online più popolari

Ora che hai una panoramica completa delle possibilità per ricevere pagamenti online e dei diversi metodi per farsi pagare, andiamo a confrontare le principali caratteristiche di alcuni dei principali servizi di pagamento disponibili.

/

Costi

Funzionalità

Sicurezza

Tempi di ricezione dei pagamenti

PayPal

- Fino a 3,4% + 0,35€ per transazioni UE
- +1,29% del transazioni da UK
- +1,99% da altre aree

- Pagamento rateale
- Pagamento via link con PayPal.Me
- Checkout ottimizzato

- Crittografia avanzata
- Programma protezione vendite
- Tecnologia avanzata di rilevamento delle frodi

1-2 giorni + le tempistiche della banca di ricezione del pagamento

Scalapay

Scalapay prevede il pagamento di una commissione per il venditore, ma non ne rende pubblico l'ammontare

- Pagamenti in 3 o 4 rate senza interessi
- Pagamento via link
- Integrazione semplice e veloce

 - Autenticazione multifattore con 3D Secure
- Scalapay si assume il rischio di frode sui pagamenti rateali

5 giorni lavorativi dalla data dell'ordine

Stripe

- 1,5% + 0,25 € per carte standard dello Spazio economico europeo
- 2,5% + 0,25 € per carte UK
- Tariffe personalizzate per altre esigenze

- API avanzate facili da integrare in ogni sito web
- Supporto multivaluta
- Prevenzione dell'abbandono involontario del carrello

- Prevenzione delle frodi con machine learning
- 3D Secure dinamico
- Regole personalizzate ed elenchi di consenso e di blocco

2-3 giorni lavorativi dalla transazione

Shopify Payments

- Piani di abbonamento per l'uso della piattaforma Shopify a partire da 19€ al mese
- 1,9% + 0,25 € per transazione online

- Solo per e-commerce Shopify
- Gestione inventario
- Assistenza via chat 24/7

- PCI compliant
- Strumenti anti-frode
- Autenticazione a due fattori per l'account del venditore

3 giorni lavorativi

Gli obblighi di legge di aziende e professionisti 

Gli obblighi di chi vende beni sono stabiliti da alcuni articoli del Codice Civile (in particolare dagli articoli 1490 e 1497) e dal Codice del Consumo. Per quelle aziende e quei professionisti che nella loro attività di vendita si trovano a trattare dati personali dei clienti e dei potenziali clienti, vige poi l'obbligo del rispetto del GDPR.

Nota:

Tra gli obblighi da rispettare c'è anche la corretta gestione e conservazione dei documenti informatici, come stabilito dall'articolo 44 del Codice dell'Amministrazione Digitale.

Ulteriori strumenti per rendere sicuri i pagamenti che ricevi

La firma elettronica di Yousign: un supporto in più per i pagamenti verso la tua azienda

Una soluzione di firma elettronica come quella offerta da noi di Yousign rappresenta un importante strumento in più per la tua azienda, al fine di rendere più semplici e sicuri i pagamenti. Ecco come:

  • Attraverso la firma facile, veloce e sicura di accordi di vendita con i clienti, sia in ambito B2B che B2C.
  • Allo stesso modo, con Yousign è possibile velocizzare e semplificare i processi per la firma di preventivi.
  • Con una fluidificazione delle firme anche in ambito bancario e, in generale, in tutti i compiti di amministrazione

La firma elettronica di Yousign è conforme alla normativa eIDAS e al GDPR, garantendo un processo di firma conforme alle leggi e valido in tutta l'Unione Europea

Scopri la nostra soluzione per aziende, sia in modalità applicazione SaaS che tramite API da integrare nei tuoi sistemi.

Prenota una demo con un nostro consulente, o prova subito gratis Yousign per 14 giorni, senza bisogno di fornire alcuna carta di credito. 

FAQ

  • Quali sono i metodi più sicuri per ricevere pagamenti online?

    Affidarsi a un provider di servizi di pagamento che sia in grado di fornire garanzie sulla ricezione dei pagamenti è il sistema più sicuro per accettare pagamenti online, anche se prevede il pagamento di commissioni e di alcuni costi fissi.

  • Come comparare le piattaforme in funzione di costi e sicurezza?

    Nel nostro articolo puoi trovare una pratica tabella per confrontare alcune delle piattaforme di pagamento più popolari in base a costi, funzionalità, sicurezza e tempistiche di accredito dei pagamenti. 

  • Quali precauzioni possono prendere al momento della ricezione di un pagamento?

    Per assicurarti che il pagamento che ricevi sia legittimo e sicuro, puoi adottare diverse misure di sicurezza:

    • Prevedere un autenticazione forte del cliente e una verifica dell'identità al momento del pagamento.
    • Stabilire delle regole di geolocalizzazione sui pagamenti, impedendo quelli provenienti da aree in cui non operi e particolarmente a rischio di frode.
    • Affidarti a un provider di servizi di pagamento che metta in atto delle misure anti-frode.
  • Esistono degli strumenti specifici raccomandati per rendere sicure le transazioni?

    Sì. Affidandosi a una piattaforma di pagamento sicura come Shopify Payments (se vendi su Shopify), oppure Paypal, Stripe e così via, puoi accertarti di utilizzare processi di pagamento securizzati e di garantirti forti controlli anti-frode. 

Scopri la firma elettronica gratuita di Yousign

Prova Yousign gratuitamente
per 14 giorni

Unisciti ora alle +25.000 imprese che hanno deciso di digitalizzare i processi di firma in modo sicuro, semplice e legale.

green arrow
cta illustration